L’armonia delle nuance delicate

L’armonia delle nuance delicate

scorcio tavolo rovere
living rovere e colori delicati
dettagli tavolo
dettaglio libreria
L’armonia delle nuance delicate
soggiorno e mobile tv
dettagli mobile tv
dettagli mobile tv
cucina rovere e metallizzato
cucina rovere fiammato tinto
dettagli cucina apertura

dettagli cucina finiture
cucina rovere fiammato tinto
dettagli cucina elettrodomestici
cucina ad angolo con isola
dettagli cucina isola
dettagli cucina portaposatecamera da letto nuance delicatedettagli comodini
camera da letto nuance delicate
dettagli mobile libreria
cabina armadio e bagno padronale
cabina armadio
dettagli cabina armadio
bagno padronale
bagno padronale
bagno padronale mobile inclinato dettagli
dettagli mobile bagno
bagno di servizio
dettagli bagno servizio
lavanderia nuance delicate
dettagli lavanderia
dettagli lavanderia
bagno ingresso

bagno ingresso dettagli
ingresso armadiatura

L’armonia delle nuance delicate

L’ampia luminosità di un attico in centro città è ammorbidita e riflessa dalla scelta dei colori neutri e nuance delicate che dall’arioso open space si propagano fino alla zona notte, avvolgendola in un’atmosfera intima e raccolta.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2024
Loc: Bergamo

Lo spazio si apre su una zona giorno dalla doppia anima, dove cucina e living dialogano in perfetto equilibrio. A filtrare lo sguardo all’ingresso è una libreria con montanti cielo terra di cui uno inclinato in rovere tinto medio e ripiani in lamiera effetto ottone brunito, due materiali che diventano protagonisti dell’intero appartamento.

Oltre questa soglia visiva, la zona living accoglie un ampio divano angolare, orientato verso un mobile TV sospeso in rovere, arricchito da sottili inserti in ottone. In una posizione più appartata si sviluppa la cucina, che abbraccia l’ambiente su tre lati e accoglie al centro l’isola con snack integrato. Le colonne, con la loro elegante fiammatura in rovere tinto medio, si alternano a una vetrinetta retroilluminata dal taglio verticale, esaltando il ritmo e la profondità dell’ambiente. Meccanismi di apertura funzionali, come lo scorrimento verticale, consentono la massima ottimizzazione dello spazio. A permetterne l’apertura sono eleganti maniglie in ferro verniciato color champagne.

Lo sviluppo delle basi e dell’isola centrale si impreziosisce di una laccatura metallizzata bronzata, i cui riflessi danno vita a infinite sfumature ed effetti luminosi. In abbinamento, il marmo Dolomiti si estende dal piano di lavoro fino alla parete di fondo, delineata da una lama di luce che si ricongiunge alla geometria del binario a soffitto. Lo stesso marmo dialoga dal lato opposto attraverso il rivestimento della parete divisoria che conduce alla zona notte.

Qui, le nuance delicate si fanno protagoniste, avvolgendo la camera padronale in una luminosità morbida e rilassante. Il mobile libreria laccato e si impreziosisce di finiture metallizzate così come i comodini, mentre la cabina armadio si svela attraverso una struttura leggera con appenderia e ripiani a vista. Ad attrezzare la zona di passaggio è invece un mobile a nicchia con ante rivestite in specchio bronzato, che riprende nella scelta estetica il mobile di servizio all’ingresso ed amplifica la percezione dello spazio.

Nei bagni la bellezza incontra la funzionalità in un linguaggio essenziale e raffinato: superfici in metallizzato, linee pure e dettagli studiati con cura, per un’eleganza senza tempo. Così anche l’angolo lavanderia si distingue per la scelta di elementi funzionali dall’estetica minimal, realizzati in laccato bianco opaco.

L’armonia delle nuance delicate

 

L’ampia luminosità di un attico in centro città è ammorbidita e riflessa dalla scelta dei colori neutri e nuance delicate che dall’arioso open space si propagano fino alla zona notte, avvolgendola in un’atmosfera intima e raccolta.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2024
Loc: Bergamo

Pop contemporaneo con elementi industriali

Pop contemporaneo con elementi industriali

soggiorno pop ingresso
soggiorno pop lato
mobile office
fronte mobile tv pop
soggiorno pop laterale
cucina pop vista scale
cucina pop lato
cucina pop
cucina pop fronte
cucina pop fronte lato
bagno 2 fronte
bagno 2 mobiletto
bagno padronale
bagno pop dettagli
nicchia lavatrice
camera asimmetrie superfici
studio mansarda
studio mansarda armadi

Pop contemporaneo con elementi industriali

 

Un trilocale fresco e contemporaneo intorno a cui è stato ricreato un contesto architettonico industriale, caratterizzato da strutture visive in metallo e cristallo.

Progetto: Modulor
Anno: 2014
Loc: Villa di Serio

Un recentissimo trilocale che si affaccia sulle colline di Scanzo è parte di un complesso abitativo contemporaneo caratterizzato da un’architettura che gioca su piani sfalsati. Da qui, l’idea di movimentare anche il suo interno. Questo progetto è stato seguito dalla cantieristica iniziale ed è proprio in quella fase che si è deciso di dare luce alla zona giorno aprendo una porzione di soletta per renderla un tutt’uno con la parte alta mansardata.
L’ingresso, che ha una sottile fascia controsoffittata e farettata, dà un ampio respiro alla casa, che si presenta come un openspace. Una bellissima scala aerea con una struttura in ferro verniciato di grigio antracite e dei sottili corrimano in acciaio lucido guida lo sguardo verso la parte alta dell’appartamento: lo studio-libreria che si affaccia sul soggiorno. Per creare un proseguo di materiali la scala si connette ad un piccolo ballatoio in ferro verniciato e cristallo, che lascia filtrare i raggi luminosi del velux sovrastante verso il divano ad angolo in basso.

Questi elementi industriali si abbinano ad un arredo dai tratti puliti, quasi essenziali, caratterizzato da un mobile office sospeso e un mobile Tv basso e contenitivo dai toni grigio chiaro. Risaltano cromaticamente le pareti e gli sfondati dai colori vivaci.
Per la zona living è stato infatti scelto l’arancione, un colore che esprime vitalità, dinamismo ed espansione. Nello stesso conole e dall’aspetto contemporaneo è anche il sistema modulare di mensole Space Branch sopra la televisione.

La cucina total white esprime la sua essenzialità con un piano in Solid Surface bianca, che diviene un tutt’uno con le vasche del lavabo e le trame dello sgocciolatoio incise a laser su disegno. La laccatura delle ante e del Lacobel lucido di retro restituiscono ulteriore luminosità. In contrasto cromatico la cappa a ioni, il piano cottura e i forni Smeg totalmente neri. Un ambiente essenziale i cui elementi distintivi si riconoscono per lo stile pop, come il tavolo Omelette, che spicca per colore donando un tocco creativo. Interessanti anche i pavimenti, in cui tappeti di parquet in rovere si intervallano ad un gres grigio medio, che entra anche nei bagni. Questi sono caratterizzati da piastrelle della collezione Tex di Mutina posate su disegno. Nel bagno padronale il mobile principale sospeso laccato grigio medio presenta un top in Solid Surface bianca sottile che si movimenta su due piani e due diverse profondità. Infatti verso l’ingresso si abbassa e riduce di profondità. Nella parte superiore, a lato di un ampio specchio, dei volumi cubici chiusi e a giorno laccati di bianco e grigio. Nel bagno di servizio un piccolo mobile sagomato bianco con cassetto laterale, anche questo con una sottifilissima copertura in Solid surface. Molto funzionale la nicchia lavanderia nel corridoio, nascosta da ante tramate simmetricamente che nascondono alla vista l’apertura.

La camera da letto, caratterizzata da uno sfondato verde acido, colore armonico simbolo di crescita, rinnovamento e speranza, si abbina a comodini, cassettiera e ad un’armadiatura frontale laccati di bianco. Per concludere la zona studio in cui due tavoli con struttura in ferro verniciato grigio antracite si abbinano sia alla struttura di scale e ballatoio che a quella delle spalle della libreria a parete, dello stesso colore. Bianchi invece i ripiani e i due mobili a lato del colmo, sagomati a filo soffitto. Un tocco di colore nelle sedie e nel divano letto rosso texturizzato a disposizione degli ospiti.

Pop contemporaneo con elementi industriali

 

Un trilocale fresco e contemporaneo intorno a cui è stato ricreato un contesto architettonico industriale, caratterizzato da strutture visive in metallo e cristallo.

Progetto: Modulor
Anno: 2014
Loc: Villa di Serio

Tavolo Omelette

Tavolo Omelette

Tavolo omelette
cucina pop alto
cucina pop lato

Tavolo Omelette

 

Omelette è un simpatico tavolo a penisola, nasce dall’esigenza di avere un appoggio asimmetrico, con una parte più larga e confortevole e una più stretta da appoggiare a muro.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Difficile scegliere un tavolo al giorno d’oggi: tante decisione guidate soprattutto dalle forme e dai materiali in voga. Ma se si volesse qualcosa di originale, partendo dalla sagoma fino ad arrivare alla visualizzazione simbolica della stessa? Questo progetto nasce sì dall’esigenza di avere un tavolo sagomato, ma anche dal bisogno di un elemento caratterizzante all’interno dell’ambiente casalingo. La sua forma sinuosa che ricorda quella di un uovo all’occhio di bue permette di avere comunque agio in ogni suo punto, preserva ergonomicamente gli spazi dedicati alla persona e la possibilità, come in tutte le forme tonde, di adattarsi a più commensali. Da qui infatti l’idea “orientaleggiante” del tuorlo centrale rotante, simbolo di convivialità e condivisione. Con un punto d’appoggio cilindrico centrale e due gambe su ruote il tavolo Omelette può essere spostato facilmente al centro della zona pranzo e poi riposizionato a riposo a muro. Nelle prime immagini la versione con il top rivestito in GetaCore® (una lastra di Solid Surface da 3 mm composta da un terzo di resina acrilica e due terzi di minerale di roccia) di colore bianco posato a 45° con taglio sagomato anche del legno sottostante laccato dello stesso colore. Il “tuorlo” centrale in legno laccato arancione ruota libero su di un supporto girevole e può essere anche tolto e usato nella sua versione ‘tagliere’ completamente in legno. Il cilindro centrale e le due gambe sono in acciaio lucido. Quest’ultime hanno ruote di design OgTM Rotola Collection. L’ultima immagine presenta la versione “mini” di Omelette customizzata su richiesta, con gambe e cilindro in ferro laccato bianco e un top semplice in Mdf laccato opaco texturizzato.

Tavolo Omelette

 

Omelette è un simpatico tavolo a penisola, nasce dall’esigenza di avere un appoggio asimmetrico, con una parte più larga e confortevole e una più stretta da appoggiare a muro.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014