Quando una cucina bianca con isola diventa elemento funzionale di un bilocale giovanile

Quando una cucina bianca con isola diventa elemento funzionale di un bilocale giovanile

In centro Milano, un appartamento giovanile si distribuisce su due livelli, accogliendo una cucina bianca con isola funzionale al centro. Al piano superiore, l’eleganza del total white è accompagnata da un armadio in nicchia con ante in specchio che amplificano la percezione della zona notte. Elementi pratici dall’estetica lineare ed elegante che definiscono l’aspetto dell’intero appartamento. Scopriamo insieme questa realizzazione su progetto dell’architetto Stefano Belotti!

Apertura ante cucina bianca con isola

Un’isola centrale bianca padroneggia la zona cucina

Accedendo all’appartamento, dalle dimensioni contenute ma pratiche, la vista si proietta sulla cucina, la cui disposizione sfrutta tutta l’altezza disponibile con vani contenitori. A fare da filtro visivo, ma allo stesso tempo da elemento funzionale per la zona cottura, è l’isola centrale che riprende l’estetica bianca della cucina.

Il piano di lavoro, in Corian bianco opaco, diventa non solo superficie di lavoro, ma si trasforma anche in comodo piano snack per aperitivi e pasti veloci.
In quest’ottica, svolge ruolo fondamentale il meccanismo di chiusura a libro che consente di nascondere i (futuri) sgabelli di servizio.
I pannelli di chiusura frontale, infatti, ruotano lateralmente per poi essere incorporati alla struttura principale e scomparire quasi completamente.

cucina bianca con isola forno combinato colonna
cucina bianca con isola pensili illuminazione integrata
dettaglio piano Corian vasca integrata miscelatore alluminio
catena alluminio piano Corian
cucina bianca con isola forno combinato anta nascosta zona lavanderia

Il volume dell’isola si compone di ante ad estrazione frontale con cassetti interni dalle altezze differenti.
Soluzione che è diventata ormai predominante sia nell’edizione da poco conclusa del Salone del Mobile, sia ben riconoscibile nelle edizioni precedenti.
A trarre il principale vantaggio è sicuramente l’estetica più elegante e minimale, in cui si eliminano tagli orizzontali nati dalla suddivisione in cassetti, a favore di un’anta unica.

dettaglio cassetti interni cucina laccata bianca con isola

Dalla parete attrezzata all’angolo lavanderia: la funzionalità sposa l’estetica total white

La parete attrezzata adiacente si compone di giochi volumetrici su più livelli.
Le colonne di servizio, che incorporano il frigorifero ad incasso da un lato e il forno combinato alla sua destra, sono accompagnati da vani con ante a battente che si sviluppano su tutta la parte superiore della cucina.
Sullo stesso livello di profondità, ante in laccato opaco con lavastoviglie nella zona centrale e ripiani interni nei vani circostanti.
La zona centrale è caratterizzata invece da uno sfondato con piano di lavoro e lavabo, pensili superiori con suddivisione verticale e illuminazione incorporata dalla profondità più contenuta.

Per garantire la migliore configurazione funzionale, la parete laterale alla cucina e all’isola centrale accoglie un’anta laccata bianca che copre l’intera altezza del locale.
Questa nasconde al proprio interno la zona lavanderia con lavatrice e asciugatrice a colonne accompagnate da pratici ripiani per prodotti per la pulizia.

L’estetica lineare è sottolineata sia nella scelta dell’illuminazione, a sospensione sopra l’isola bianca centrale e a strip LED nella parete di fondo della cucina, ma anche nella catena di giunzione tra piano in Corian e ante sottostanti.
Lo stacco materico attraverso un profilo in alluminio diventa l’elemento di lettura orizzontale sia per la parete di fondo, congiungendo i due estremi laterali, sia abbracciando l’isola centrale con angolo cottura.

cucina bianca con isola anta angolo lavanderia
Cucina bianca con isola ante estraibili frontali cassetti interni

Un armadio con ante in specchio impreziosisce la zona notte

Al piano superiore, accessibile tramite scala a chioccola verniciata bianca, padroneggia un armadio a sei ante rivestite in specchio.
La ritmicità della suddivisione verticale è interrotta da un solo taglio orizzontale nella parte superiore, creando un interessante suddivisione geometrica nell’estetica complessiva. La scelta delle ante in specchio amplifica da un lato la luminosità e percezione dell’ambiente e impreziosisce allo stesso tempo l’estetica complessiva.

La suddivisione in sei ante si riflette internamente in una composizione simmetrica con doppi vani centrali accompagnati da due scomparti singoli agli estremi.
Ad essere prediletti sono i vani con tubi appenderia, ma non mancano anche cassetti interni e ripiani regolabili per la miglior organizzazione dei capi di vestiario.

Se per il piano inferiore la cucina con isola centrale predilige un’estetica uniforme bianca, la zona notte sposa invece l’estetica del contrasto.
All’esterno luminoso delle ante in specchio si contrappone infatti l’eleganza di un intero in nero opaco su cui si riconoscono gli eleganti tubi appenderia cromati.

armadio ante in specchio zona notte
armadio ante in specchio cassetti interni laminato scuro
Armadio in nicchia ante specchio interno scuro
dettaglio ante specchio armadio illuminazione interna
zona notte bilocale armadio ante in specchio
dettaglio ante in specchio armadio in nicchia

La scelta di una cucina total white è una soluzione sempre contemporanea ed elegante. La sua semplicità la rende facilmente adattabile al contesto circostante, che sia esso dal sentore retrò, come in questo esempio, o pop contemporaneo, come in questa realizzazione. Può essere anche abbinata ad elementi in legno naturale, come taglieri e piani snack, aggiungendo così un sentore di calore, eccone un esempio! O ancora, sfruttare giochi di opacità e lucentezza tramite materiali diversi, rendendo l’ambiente fresco e luminoso, perfetto per le case al mare!

Un armadio su misura in mansarda: ante inclinate e ampie librerie

Un armadio su misura in mansarda: ante inclinate e ampie librerie

Per sfruttare al meglio il soffitto inclinato di questa mansarda, un capiente armadio su misura si trasforma da elemento funzionale ad ampia libreria. Un arredo ibrido, utilizzabile internamente per il cambio stagione, ma lineare nell’estetica per creare un suggestivo angolo lettura per il nostro piccolo cliente Francesco.  

armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fronte ante inclinate

Attrezzare una mansarda dal soffitto inclinato con un armadio su misura

La mansarda è l’ambiente di progetto dalla grande potenzialità estetica ma con forti vincoli progettuali architettonici.
La presenza di un tetto inclinato crea zone di fruibilità differenti dettate dalle diverse altezze interne della stanza.
In questo caso, la conformazione architettonica della mansarda, dalla planimetria stretta e lunga con accesso al centro del colmo divide idealmente la stanza in due differenti ambienti.
In uno di questi due, trova sviluppo l’ampio armadio su misura, in grado di sfruttare anche l’angolo più basso della mansarda con una libreria in nicchia.

Per far sì che le ante dal taglio inclinato non siano ostacolate nel senso di apertura dal soffitto della mansarda è necessario prevedere ante singole con fissaggio sul lato di lunghezza maggiore. Questo consente anche una divisione interna a ripiani scandita da moduli singoli e non doppi come in un armadio tradizionale.
Le spalle della libreria sono allo stesso modo sagomate in modo da rispettare l’inclinazione del soffitto e ottimizzarne gli ingombri.

Per approfondire il tema degli ambienti con soffitti inclinati ecco queste due mansarde: una in stile contemporaneo con elementi d’antico e l’altra in stile moderno. A queste si aggiunge anche questo soppalco attrezzato con armadio e libreria per una zona studio funzionale.

armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fronte
dettaglio maniglie profilo alluminio bianco armadio
interno appenderia armadio su misura mansarda cambio stagione
interno armadio cambio stagione biancheria casa
armadio su misura mansarda soffitto inclinato libreria fianco
interno ripiani armadio bilaminato su misura mansarda cambio stagione

Un angolo lettura per i nostri piccoli clienti più esigenti

Francesco è il nostro piccolo cliente dalle esigenze molto chiare. Se a mamma Laura è gentilmente concesso sfruttare l’interno armadio per il cambio stagione e biancheria casa, la libreria in nicchia deve poter accogliere libri e dinosauri divisi per tematiche e colori per precisi.
Le spalle sagomate accolgono ripiani fissi ad altezze differenti, creando un ritmo visivo movimentato ma elegante.

Anche il tono fresco ed elegante del bilaminato bianco crea una zona lettura luminosa in cui trova spazio un delicato tavolino dal design scandinavo.
Per sfruttare la profondità dell’armadio, una seconda libreria si innesta sulla spalla laterale chiudendo anche visivamente l’arredo con un dettaglio caratterizzante. Soluzione adattata anche in questa cucina blu ceruleo dallo stile moderno.
In questo caso, i ripiani sono posizionati ad altezza maggiore in modo da poter accogliere anche faldoni e libri più ingombranti.
L’angolo lettura risulta così abbracciato dall’arredo polifunzionale che da semplice armadio a servizio di una mansarda diventa anche libreria su misura.

angolo lettura libreria in nicchia ripiani altezza fissa
dettaglio libreria anta fissa ripiani bilaminato bianco
dettaglio ripiani bilaminato bianco libreria
libreria mansarda ripiani fissi
dettaglio libreria fronte armadio
dettaglio maniglie profilo alluminio bianco armadio fronte

Arredamento classico rinnovato con una cucina contemporanea

Arredamento classico rinnovato con una cucina contemporanea

L’arredamento in stile classico di questa villa realizzata una trentina di anni fa riscopre il suo fascino eterno anche a distanza di tanti anni.
Per ringiovanirla e renderla contemporanea, è stata abbinata una cucina in stile contemporaneo dalle linee essenziali. Il connubio armonico dei due stili rinfresca gli ambienti e smorza i tratti dello stile predominate.

zona giorno classica

L’arredamento classico tra passato e presente

Lo scorrere del tempo e il susseguirsi di periodi storici differenti ha consentito un ampio sviluppo degli stili di arredamento. Questi, hanno conosciuto nel corso della storia la loro massima espressione con caratteri ben distinti, mentre in epoca contemporanea sono stati reinterpretati dando vita a varianti in continuo aggiornamento.

Questa casa, realizzata tra fine anni Ottanta e inizio anni Novanta, risponde di uno stile classico al tempo molto gettonato tra ville e appartamenti signorili. Riportato in auge ai giorni d’oggi, scopre la sua accezione contemporanea con una cucina elegante dalle linee essenziali. I toni caldi delle laccature ammorbidiscono le linee progettuali di questi interni, in perfetta armonia con le tendenze contemporanee.

ingresso passaggio con arco classico
dettagli ingresso stile classico arco modanature
dettaglio lame di luce ingresso villa

La zona giorno in stile Classico

L’arredamento classico si sviluppa già nella zona d’ingresso con modanature che sottolineano le linee architettoniche di questa villa.
Sulla sinistra, un arco con profili sagomati demarca la soglia di accesso alla zona giorno, affiancato da una coppia di lame di luce che lasciano intravedere l’ampio salotto interno.
Il profilo dei ripiani interni, leggermente rientrante, è un’accortezza che rende più leggero l’impatto estetico dell’elemento, richiamando le caratteristiche dello stile classico.
La tinteggiatura delle pareti di un tono caldo leggermente nuvolato fa da filo conduttore nei diversi ambienti, valorizzando gli arredi chiari.

Il soggiorno si presenta con un tavolo padronale centrale in legno massello a cui sono associati altri elementi di antiquariato che donano eleganza e prestigio.
Tra questi, l’ampio tappeto damascato, il pianoforte a muro adiacente e la lampada Arco di Castiglioni, icona intramontabile del design.
Li accompagnano armadietti bassi, copricaloriferi a nido d’ape e librerie in nicchia dalle caratteristiche estetiche ricorrenti. Modanature, ante decorate con sfondati tono-su-tono e pomolini in ottone in perfetto stile classico.
Il colore scelto di un panna tenue, rende eleganti gli interni addolcendone i tratti.

libreria in nicchia dettagli arredi classici zona living
dettagli finestre attrezzate mensole libreria arredi legno
soggiorno stile classico tavolo legno
soggiorno arredamento classico libreria nicchia
fronte cassetti modanati stile classico sfondato tono su tono
libreria nicchia salotto arredamento classico ripiani

Dai corridoi attrezzati alla zona notte

Ad anticipare la zona notte, i corridoi e gli ambienti di passaggio si attrezzano con armadi di servizio a tutta altezza. Questi ripropongono le linee caratterizzanti dell’arredamento in stile classico, arricchendosi di motivi decorativi floreali in leggero contrasto cromatico.
A riprende il tono caldo delle pareti è lo sfondato delle ante in un delicato gioco di toni-su-toni. Internamente si alternano ripiani e appenderie per sfruttare al meglio gli ambienti.

Nella zona notte, la cameretta sfrutta un armadio bifacciale che si innesta nella parete divisoria tra la zona notte e l’angolo studio, ora attrezzato per la didattica a distanza. Una struttura dai toni caldi delicati che, abbinata alle pareti color carta da zucchero, risulta ancora più luminosa e fresca. Ante in stile classico accolgono ripiani e appenderia interni, mentre nella parte terminale inglobano vani a giorno per piccoli oggetti.
Frontalmente, la parete attrezzata alterna mensole a pensili con ante modanate creando un ritmo visivo dinamico. Nella parte inferiore è a servizio una scrivania con cassettiera inglobata alla struttura.

cameretta stile classico letto
cameretta stile classico scrivania
interno armadi stile classico
dettaglio decorazione ante stile classico arredamento
armadi stile classico ante decorate color panna

La camera padronale si distingue per l’eleganza contemporanea che accenna soltanto delicatamente ai toni classici di restanti ambienti. La testata imbottita color caramello dell’ampio letto matrimoniale poggia sulla struttura retrostante attrezzata con un vano giorno frontale e librerie lungo le spalle laterali. A richiamare lo stile classico dell’arredamento è l’estetica lineare della parete retrostante con pannelli intervallati a distanza fissa.
Ad entrambi i lati del letto trova sviluppo la cabina armadio, contemporanea nelle linee progettuali ma dai toni chiari che riprendono i cromatismi dei restanti arredi.

cucina sagomata color crema colonne di servizio pensili lacobel
cabina armadio retro letto stile classico contemporaneo
dettaglio libreria nicchia spessore testata letto
dettaglio maniglie incavo cassetti biancheria cabina armadio retroletto
interno cabina armadio cassettiera appenderia specchio
bagno classico orizzontal

L’introduzione dello stile contemporaneo attraverso il rifacimento della cucina

La bellezza senza tempo dell’arredamento classico, riscoperta anche ai giorni d’oggi, si confronta con il desiderio di rinnovare gli interni.
La cucina per funzionalità e tipologia è l’ambiente che meglio si presta ad una svolta stilistica dal sentore contemporaneo. Ecco allora che, semplificate le ante esistenti con un’estetica lineare, anche questo ambiente si inserisce armoniosamente nel complesso esistente.
Un tocco di leggerezza che riequilibra l’impronta stilistica della villa.

Preservando il piano e alzata della cucina in cotto con decorazioni geometriche color mattone, il rifacimento ha coinvolto ante e fronte cassetti sia delle basi sia dei pensili superiori. Maniglie ad incavo dall’estetica lineare e laccatura opaca in pieno stile contemporaneo si sviluppano su tutta la cucina e il volume della penisola adibita a snack bar posta frontalmente.
La cappa, precedentemente scelta in tipologia “da arredo” è stata inserita in una struttura ad incasso interamente rivestita in Lacobel bianco, in grado di donare luminosità all’ambiente.
Ad essere rinnovati sono anche gli elettrodomestici, tra cui il frigorifero ad incasso e la coppia di forni a colonna Smeg.

tubolare appenderia orizzontale ottimizzare spazio cappotti
cucina stile contemporaneo piano snack bar sgabelli rossi
rinnovamento cucina stile classico contemporaneo lato penisola snack bar
cucina classica moderna 4
piano cottura gas cucina rifacimento cucina
forni a colonna smeg cucina contemporanea cassetti maniglie incavo

Conclusioni: personalizzare l’arredamento classico

Lo stile classico che proprio nei giorni d’oggi sta assistendo ad una riscoperta, si abbina facilmente all’essenzialità dello stile contemporaneo creando un interessante connubio. Ristabilire gli equilibri stilistici degli interni può significare anche trovare i giusti abbinamenti tra stili differenti, donando un’impronta decisa alla casa.
per approfondire, un altro esempio di casa con stile contemporaneo e cucina classica.

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Dare nuova vita ai mobili: adattare gli arredi dopo un trasloco

Affrontare un trasloco significa dare una svolta alla propria vita, rinnovando gli ambienti domestici e introducendo nuovi complementi d’arredo.
Nel momento in cui si inizia ad impacchettare avviene una naturale selezione degli oggetti da portare con sé, riconoscendo per ciascuno il proprio valore affettivo.
Tante volte questo processo coinvolge anche il mondo degli arredi, che accompagnano i proprietari in questo momento di transizione.
Dare nuova vita ai mobili significa rinnovare anche il contesto in cui sono inseriti, riuscendo ad adattarli in estetica e funzionalità ai nuovi ambienti.

Adattare gli arredi ad un nuovo contesto

Quando gli arredi vengono progettati su misura, la loro conformazione risponde alle esigenze dei clienti, dialogando perfettamente con il contesto architettonico in cui sono inseriti. Nel far ciò, si crea un forte legame tra gli ambienti interni in cui sono inseriti e forme, proporzioni e meccanismi di fruizione degli arredi.
Questo farebbe pensare ad un legame indissolubile tra i due componenti, che si spezzerebbe nel momento in cui i mobili subiscono una ricollocazione. Non è assolutamente detto!

Tra le potenzialità degli arredi su misura esiste infatti un fattore di flessibilità che ci consente di dare nuova vita ai mobili apportando poche modifiche.
Queste, consentono di trasformare l’impronta generale dell’arredo in modo da adattarla al nuovo contesto sia per estetica sia per funzionalità.

Un perfetto esempio sono gli adattamenti apportati a questi arredi estrapolati da un appartamento tra moderno e contemporaneo. Andiamo quindi alla scoperta di questo appartamento tra mobili trasformati e nuove aggiunte.

La cucina: aumenta lo spazio di lavoro e i volumi contenitori

La cucina rappresenta sicuramente il cuore pulsante di una casa.
Nel caso di questo appartamento tra moderno e contemporaneo, la sua conformazione era nata da una naturale lettura del contesto architettonico in cui era inserita.

Lo sviluppo ad angolo ha consentito di sfruttare la parte laterale con colonne di servizio dalle ante in MDF laccato grigio antracite.
Queste sono attrezzate con forni a colonna all’esterno, dispensa con vassoi estraibili e un vano centrale per il frigorifero a libera installazione. La parte frontale si compone invece di volumi inferiori con ampi cassetti e ante di servizio e pensili superiori in un brillante Lacobel bianco.

La nuova sistemazione ha fornito ulteriore spazio utile per gli ingombri. Potendo usufruire da entrambi i lati di ulteriore spazio attrezzabile la soluzione più naturale è stata quella di sfruttare i vuoti rimanenti con ulteriori volumi.
Sulla destra è stata così aggiunta una colonna di servizio che ospita una moderna cantinetta vini accompagnata da un’anta con ripiani interni regolabili in altezza.

Nell’estremità opposta, il problema principale nasce nel momento in cui il piano di lavoro è in pietra naturale, che con il passare degli anni ha subito un cambiamento cromatico.
Per evitare di incorrere in una differenza visibile tra la parte aggiunta e l’esistente, è stato così realizzato un piano in legno che funge anche da tagliere per la preparazione dei pasti. Un elemento che non solo risolve un punto esteticamente debole, ma fornisce anche una soluzione funzionale.
L’alzata in Lacobel dona luminosità agli interni riflettendo la strip LED ad incasso inserita nei pensili, anch’essi rivestiti in vetro retroverniciato.

dare-nuova-vita-ai-mobili-cucina-trasloco-modifiche-tagliere
cucina-moderna-vista-fronte-piano-pietra-naturale
cucina-vista-laterale-lavello-integrato-pensili-lacobel-bianco
dettaglio-piano-cucina-pietra-naturale-alzata-lacobel-bianco
cucina-colonna-servizio-cantinetta-vini

La zona giorno: una nuova estetica contemporanea

Per attrezzare la zona giorno sono stati recuperati gli arredi realizzati nell’ormai lontano 2006.
La scelta dei colori già al tempo d’avanguardia ha fatto sì che anche in una rielaborazione contemporanea essi possano adattarsi perfettamente, risultando eleganti e attuali. Il mobile TV in MDF laccato grigio antracite lucido alterna antine a ribalta con cassettoni di servizio, le cui maniglie ad incavo donano leggerezza visiva.

Dare nuova vita ai mobili ha in questo caso significato adattarli al nuovo contesto in cui sono inseriti, riuscendo a sfruttare la flessibilità degli stessi.
Sono state apportate piccole modifiche, considerate per lo più di manutenzione. Rilaccatura dove necessario o rifacimento di parti strutturali.

Uguale approccio è stato quindi applicato alle colonne pensili di servizio, che si compongono di ante nella parte superiore e cassettini in quella inferiore. La loro nuova posizione affiancata consente di accogliere gli ospiti introducendoli alla zona giorno e creare allo stesso tempo un divisorio visivo rispetto alla sala pranzo più intima.

dare-nuova-vita-ai-mobili-zona-giorno-mobile-tv
dettaglio-piano-MDF-lucido-color-tortora
apertura-cassetti-anta-ribalta-mobile-tv
anta-ribalta-maniglia-incavo-sagomato-mobile-tv
salotto-moderno-design-mobile-tv
dare-nuova-vita-mobili-zona-giorno-mobile-tv-laccato-lucido
mobile-giorno-pensili-cassetti-ante-maniglie-sagomate-incavo
ante-laccato-lucido-tortora-maniglie-incavo-sagomate
zona-giorno-moderna-mobili-pensili-laccato-lucido

Le camerette: nuove soluzioni su misura per sfruttare i vuoti architettonici

La zona notte accoglie le due camerette la cui conformazione alterna vuoti architettonici a elementi strutturali importanti.
In entrambi gli ambienti è stata quindi progettata una soluzione su misura in modo da poter inserire tutti gli arredi necessari senza rinunciare alla praticità e libertà visiva.

La prima cameretta sfrutta il sottoscala che conduce alla zona soppalcata per attrezzarlo di un armadio sagomato.
Essendo la stanza destinata ad una bimba gli ingombri e altezze necessarie per i vestiti hanno sicuramente facilitato la progettazione. Pur avendo poco spazio a disposizione, sfruttando l’altezza inclinata del sottoscala si è comunque riusciti a realizzare un’armadiatura a doppia altezza che alterni ripiani ad appenderia fissa. All’armadiatura si affianca una cassettiera standing alone utilizzata anche come piano di appoggio.
L’ampio letto da una piazza e mezzo è inserito in nicchia. Quest’ultima sfruttata nella profondità per inserire mensole con illuminazione nascosta.

Nella seconda stanzetta la profondità della nicchia ha consentito invece di inserire un’armadiatura sicuramente più ampia. Ante a tutta altezza con apertura a push accolgono tubolari fissi, cassetti per biancheria e ripiani per piegato per accontentare le esigenze di una ragazzina.

armadio-sagomato-nicchia-sottoscala
cassettiera-servizio-cameretta
dettaglio-maniglia-incavo-sagomata-cassettiera
composizione-interna-armadio-sagomato-cameretta
dettaglio-appenderia-ripiani-sagomati-armadio-cameretta
dettaglio-mensole-illuminazione-integrata-cameretta
nicchia-letto-bambina-mensole-illuminate
dare-nuova-vita-mobili-nicchia-letto
armadio-nicchia-sagomato-apertura-push
composizione-interna-armadio-cameretta-nicchia
appenderia-interna-tubolare-ripiani-armadio-cameretta
cassetti-maniglia-incavo-interno-armadio

La camera padronale: un armadio come nuovo

Ad attrezzare al meglio la camera padronale è un ampio armadio con ante scorrevoli posto parallelo al letto.
La sua estetica lineare abbinata ad un’illuminazione puntuale a soffitto consente allo stesso tempo di nasconderne l’imponenza.
Il risultato è un volume capiente e funzionale che nell’impatto estetico della camera tende invece a scomparire pur donando carattere ed eleganza.
Traslocato dalla vecchia casa, la differente altezza interna ha implicato una riduzione dell’altezza che ha così consentito di adattarsi al meglio ai nuovi ambienti.

La composizione dell’armadio nasce da una naturale divisione in tre reparti, in corrispondenza della divisione delle ante scorrevoli.
Nella parte esterna l’appenderia a doppia altezza accoglie al centro ripiani in cristallo estraibili. Questi sono particolarmente indicati per conservare le camicie piegate sfruttando il meccanismo di scorrimento esterno per ridurre l’altezza interna tra i vassoi.
Nel vano centrale gli ampi cassetti per la biancheria sono accompagnati da una coppia di ripiani per il piegato e appenderia nella parte alta.
Il compartimento di sinistra ospita invece una doppia appenderia per accogliere gli abiti lunghi e i cappotti la cui maggiore altezza compensa lo spazio ridotto riservato ai pantaloni piegati e gonne.

camera-padronale-armadio-aperto-vassoia-estraibili
animazione-apertura-armadio-composizione-interna-dare-nuova-vita-mobili
composizione-interna-armadio-appenderia-vassoi-estraibili
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio-camera
dettaglio-vassoi-estraibili-cristallo-armadio
interno-armadio-appenderia-doppia
composizione-interna-armadio-appenderia-cassetti

Dare nuova vita ai mobili non significa soltanto svecchiarli e apportare modifiche alla loro estetica. La progettazione su misura consente di realizzare arredi in grado di essere versatili e sapersi adattare a nuovi ambienti. Ristabilire un equilibrio tra conformazione estetica in relazione all’ambiente ed esigenze funzionali diventa l’obiettivo principale.

Se vuoi approfondire invece la tematica della flessibilità degli arredi, ti suggeriamo questo articolo in cui arredamento in serie e soluzioni su misura si aiutano a vicenda!

Progettare un armadio su misura nei dettagli

Progettare un armadio su misura nei dettagli

Dalle esigenze dei clienti e la tipologia di capi d’abbigliamento utilizzati, nasce il progetto di un armadio su misura studiato nella sua configurazione interna nei minimi dettagli. Un’accurata scelta di materiali e finiture donano importanza ed eleganza al progetto.

composizione interna armadio dettaglio ripiani uomo

Studiare la configurazione interna di un armadio su misura

Studiando la configurazione interna di un armadio è fondamentale come primo step analizzare la tipologia di capi d’abbigliamento in possesso. Tubolari per appenderia e ripiani per piegato si equilibrano per soddisfare al meglio le necessità dei clienti, sfruttando al meglio lo spazio.
Camicie, giacche, pantaloni e abiti occupano infatti ingombri differenti a seconda di come vengono piegati e sarebbe per questo controproducente progettare un armadio “universale”.
Il primo step del progettare un armadio su misura è quindi quello di studiare il cliente: conoscerne le abitudini, i gusti e le esigenze. Nel caso di questa giovane coppia l’armadiatura a sei ante è stata divisa equamente in due compartimenti: il reparto donna, in cui a prevalere è sicuramente l’appenderia, ma in cui non mancano piccoli ripiani per piegato, e il reparto uomo in cui piegato e appeso si bilanciano.

A ciascun capo il proprio spazio

Il passo successivo nella progettazione è stato quello di studiare diverse varianti tipologiche del prodotto armadio in modo da mantenere una linea visiva uniforme in entrambi i settori, ma allo stesso tempo trovare la soluzione ottimale per l’organizzazione interna dello spazio.

Il layout interno è stato progettato in modo da rispettare le due divisioni e mantenerle speculari una con l’altra. La coppia di ante centrali è stata così concepita con una divisione interna simmetrica e riservata ai capi di abbigliamento piegati.

Modulor proposta configurazione interna armadio 01

 

Nella prima soluzione, ripiani estraibili in cristallo sono predisposti per camicie e magliette piegate in modo da conservarle in modo più ordinato ed elegante. Nel reparto donna la divisione dell’appenderia consente la disposizione di vestiti lunghi nella parte sinistra, e abiti corti con pantaloni piegati nella parte destra. Completano il reparto donna un cassettone per borse e accessori e ripiani superiori. La conformazione del reparto uomo si caratterizza invece per tubolari fissi per pantaloni piegati nella parte inferiore, camicie e giacche nella parte superiore.

Modulor proposta configurazione interna armadio 02
Modulor proposta configurazione interna armadio 03
Modulor proposta configurazione interna armadio 04

La seconda soluzione proposta vede entrambe le componenti configurate nello stesso modo. L’unica differenza nella parte donna, in cui un ripiano laterale viene eliminato per poter ospitare abiti lunghi. Anche la terza e quarta soluzione vedono l’alternarsi di ripiani e tubolari in modo da garantire la doppia altezza di appenderia da un lato, e un buon numero di cassetti per biancheria intima dall’altro. 

configurazione interna armadio vista frontale parte donna

La conformazione definitiva.

Tra le diverse soluzione proposte, dopo un confronto e relazione reciproca con i clienti è nata la proposta progettuale divenuta poi realtà. Una configurazione che rispetta le esigenze di ciascuna parte, predisponendo un reparto donna con appenderia nella parte superiore che ospiti abiti di diversa lunghezza. A servizio di questa, per una maggiore praticità, un servetto dai toni scuri con tubolare in alluminio verniciato che garantisce grande resistenza e portata. Nella parte inferiore, un tubolare fisso per gonne e camicette e ripiani per maglioni e capi ingombranti. 

Modulor configurazione interna armadio donna
Modulor configurazione interna armadio cassetti
Modulor configurazione interna armadio uomo

La coppia di ante centrali, speculari in entrambe le parti, presenta nella parte superiore un’appenderia fissa per pantaloni piegati e cassetti per biancheria nella parte sottostante. Il primo di questi si caratterizza per la presenza di divisori interni e fondo in velluto per conservare con ordine le cinture. Nella parte maschile, la parte superiore con servetto è dedicata a giacche e camicie, mentre la parte inferiore ospita ripiani fissi per piegato e un ampio cassetto sul fondo per capi ingombranti. Ad accompagnare il tutto, una cassettiera con vano centrale per accessori e ripiano superiore a servizio.

dettaglio Servetto brown
configurazione interna armadi cassetti con maniglie ottone
dettaglio cassetto aperto configurazione interna armadio uomo
dettaglio interno armadio appenderia donna
dettaglio ripiani rovere
cassettiera vista laterale
cassettiera vista fronte
dettaglio cassettiera

Materiali e finiture

Anche la scelta dei materiali e delle finiture rispecchia una particolare attenzione ai dettagli e un gusto ricercato. Le ante in frassino tinto bianco si abbinano a maniglie in lamiera di ottone satinato con sistema di incastro e piegatura che le rende eleganti e raffinate. La stessa tipologia di maniglie, con lamiera complanare alla struttura lignea, è ripresa nella cassettiera esterna, il cui sviluppo segue un andamento orizzontale anziché verticale. L’interno dell’armadio e la struttura della cassettiera sono in rovere affumicato, le cui tonalità calde e morbide si abbinano perfettamente al parquet esistente in rovere naturale. Un richiamo all’ottone è presente anche nei cassetti interni dell’armadio, con maniglie in lamiera piegata molto semplici ma eleganti che si appoggiano al fronte dei cassetti. Servetti con finitura in alluminio brown, tubolari fissi e cerniere con tinta cromatica nera completano la visione d’insieme con uniformità ed eleganza.

ante armadio frassino bianco
dettaglio maniglie lamiera ottone
dettaglio maniglie ottone cassettiera
dettaglio divisori interni vassoio cinture
dettaglio tubolare fisso brown
dettaglio cerniera nera

Progettare un armadio su misura significa pensare ad una conformazione interna che risponda al meglio alle esigenze e praticità dei clienti. Come un capo d’abbigliamento anche un arredo deve calzare perfettamente alla personalità di chi lo utilizza.