Dettagli luxury per un ambiente industrial

Dettagli luxury per un ambiente industrial

appartamento luxury industrial 04
cucina appartamento Alba 05
dettaglio cucina 03
bagno luxury 06
bagno luxury 08
dettaglio bagno 09
appartamento luxury industrial 06
dettaglio cabina armadio
soggiorno luxury industrial 02
zona giorno
zona giorno dettaglio 01

Dettagli luxury per un ambiente industrial

 

Un accostamento ricercato tra finiture luxury e arredi industrial style danno vita ad ambienti suggestivi dal gusto moderno.

Progetto: CLS Architetti
Anno: 2014
Loc.: Alba

Lo stile industrial è reinterpretato in questo progetto firmato CLS Architects con un’attenzione particolare ai dettagli e finiture luxury. È così che la cucina adorna le sue ante in acciaio con maniglie sagomate e un marmo chiaro venato riveste il piano di lavoro. Dotata di ogni comfort che spaziano dall’ampio piano cottura in vetroceramica al forno ad incasso di grande dimensione, sottolinea la sua preziosità con un lavello ad incasso in continuità materica con il piano cucina.

Anche la zona giorno si arricchisce di arredi in velluto e tavolini dalle finiture dorate che contrastano la parete di fondo con mattoni a vista e bifore murate. Un accostamento calibrato tra due stili al limite dell’opposto che definiscono l’impronta caratterizzante di questo appartamento.
Librerie a tutta altezza adornano le pareti della zona giorno dai soffitti affrescati e profili classici del controsoffitto, con un divano in pelle bianca posto al centro.

Il bagno vede l’esplosione dello stile luxury con rivestimenti in marmo bianco venato che invadono pareti e pavimenti. Un’ampia doccia disposta ad angolo dona leggerezza all’ambiente con superfici vetrate e profilo in acciaio inox specchiante. Quest’ultimo riveste anche il mobiletto di servizio con lastre irregolari che donano respiro e luminosità all’ambiente. Anche la cabina armadio non rinuncia a preziosismi nelle finiture con maniglie in ottone brunito che arricchiscono le ante in MDF laccato opaco. Un importante lampadario cattura l’attenzione valorizzando gli affreschi a soffitto.

Dettagli luxury per un ambiente industrial

 

Un accostamento ricercato tra finiture luxury e arredi industrial style danno vita ad ambienti suggestivi dal gusto moderno.

Progetto: CLS Architetti
Anno: 2014
Loc.: Alba

Interni industrial con un tocco di colore

Interni industrial con un tocco di colore

appartamento industrial Alba 01
appartamento industrial Alba 12
appartamento Alba 03
appartamento Alba 02
appartamento industrial Alba 04
appartamento industrial Alba 05
appartamento Alba 10
appartamento Alba 06
appartamento Alba 07
appartamento industrial Alba 09
appartamento Alba 11

Interni industrial con un tocco di colore

 

Un appartamento dallo stile industrial contemporaneo, con linee essenziali e un tocco di colore. Una personalità incisiva che alterna elementi dalle finiture grezze a decisi abbinamenti cromatici.   

Progetto: CLS Architetti
Anno: 2014
Loc.: Alba

L’incontro tra stili differenti si armonizza negli interni di questo appartamento privato in cui il colore diventa la firma stilistica.
Tra arredi moderni e finiture industrial si concretizza un progetto quasi scenografico dello studio CLS Architects. La zona living si presenta come un ambiente molto ampio dai soffitti alti, sul cui fondo è posto il tavolo da pranzo arricchito da un importante chandelier moderno. Sulla parete laterale ampie vetrate, che provvedono illuminazione naturale e una scala molto delicata ed essenziale che conduce alla zona notte.

Frontalmente si alternano elementi a tutta altezza che riprendono per finiture e colori il pavimento nero uniforme. Una sorta di continuità visiva interrotta solo dalla tappezzeria con grafica contemporanea e un importante divano dalla forma arrotondata color senape. La libreria a parete in ferro cerato nero presenta i ripiani orizzontali in una finitura lignea che rimanda agli arredi tipicamente moderni presenti come il tavolino e le poltroncine dello studio con imbottitura colorata. Anche in questo seconda stanza sono sicuramente i profili lineari delle librerie a riempire visivamente le ampie pareti chiare. Al centro un tavolino moderno rivisitato in chiave industrial con l’aggiunta di importanti ruote.

Anche la cucina ripropone quest’alternanza stilistica in cui l’assetto industriale è sicuramente il filo conduttore. L’isola centrale dai rivestimenti metallici è dotata infatti di tutte le attrezzature per la cottura e preparazione dei pasti e sovrastata da una cappa di design dalle forme dinamiche. La parte restante seppur padroneggiata da un top in acciaio inox con retrocucina e spalla di chiusura dello stesso materiale, introduce pensili e volumi contenitori inferiori in laccato opaco bianco. Uno stile contemporaneo che dona ulteriore luminosità. A caratterizzare l’ambiente circostante, un’icona del design moderno: la poltrona Eames Lounge Chair. Sulla parte di fondo una porta scorrevole in metallo rustico accompagna un tavolo importante in legno naturale e una credenza sospesa dai toni caldi.

Interni industrial con un tocco di colore

 

Un appartamento dallo stile industrial contemporaneo, con linee essenziali e un tocco di colore. Una personalità incisiva che alterna elementi dalle finiture grezze a decisi abbinamenti cromatici.  

Progetto: CLS Architetti
Anno: 2014
Loc.: Alba

Rami spaziali

Rami spaziali




Space Branch ambientati
Space Branch ambientati

Space Branch / Rami Spaziali

 

Rami spaziali che ricordano i videogiochi anni ’80 con le loro geometrie squadrate. Space Branch sono mensole modulari componibili.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Le mensole di casa sono un elemento indispensabile per l’appoggio di libri, oggetti e soprammobili cari. Di solito sono semplici, lineari e si adattano allo stile dell’ambiente con discrezione, senza attirare troppo l’attenzione. Se invece fossero un elemento che vive di vita propria, con una caratteristica definita e un motivo geometrico ripetibile in base agli spazi a disposizione non sarebbero altrettanto intriganti? Da quest’idea il progetto di Space Branch, ovvero rami spaziali, per la loro forma che ricorda quella di un ramo spoglio trasportato all’interno di un videogioco anni ’90. Elementi caratterizzati da un modulo con diverse lunghezze e inclinazioni, componibile con altri moduli posizionati nello stesso verso, sfalsati o ruotati di 180°. I piani più corti possono essere utilizzati come “svuotatasche” per chiavi, telecomandi, piccoli oggetti, mentre quelli più lunghi per libri, DVD o soprammobili. Più spazio c’è a disposizione più le combinazioni possono variare in modo creativo. Questi Rami Spaziali sono realizzati in MDF laccato con vernice poliuretanica arancione, ma la colorazione può essere personalizzabile. Vengono poi fissate a muro con mensole invisibili.

Space Branch / Rami Spaziali

 

Rami spaziali che ricordano i videogiochi anni ’80 con le loro geometrie squadrate. Space Branch sono mensole modulari componibili.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Sale e Pepe

Sale e Pepe

Sale pepe fronte
Sale pepe retro

Sale e Pepe

 

Pouf contenitori per i giochi dei più piccoli realizzati con latte di vernice riciclate e un’imbottitura morbida a chiusura.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Possono le sedute essere anche funzionali per l’ottimizzazione e l’organizzazione degli spazi di una casa? Certamente sì! Possono infatti divenire elementi contenitivi se lo spazio sotto la seduta viene chiuso e utilizzato il suo interno. Da qui il Concept di Progetto di Sale e Pepe: due Pouf che, oltre che funzionali, risultano essere interessanti per il riutilizzo dei loro materiali, a cui viene data una nuova vita. Le basi delle sedute sono infatti due latte di vernice sterilizzate e poi verniciate esternamente a polvere in colore bianco e nero. Vengono conservati anche i manici delle latte, per un più comodo trasporto degli elementi all’interno della casa. La seduta invece, morbida e confortevole è realizzata in un multistrato imbottito con ecopelle e lavorato con bottoncini a capitonnée. In questo caso, elementi che possono essere destinati a un target di qualsiasi età, sono stati specificatamente personalizzati per dei bambini e per essere utilizzati nella loro cameretta o nella zona giorno. Per questo infatti è stata data una veste grafica alle latte: due visi buffi, uno dai capelli ricci e uno dai capelli lisci e due scritte “sale” e “pepe” abbinabili alle loro caratteristiche cromatiche sono state disegnate, tagliate a laser su adesivo e poi applicate su tutta la larghezza. Abbinabili anche nella zona pranzo al simpatico tavolo Omelette possono essere un giusto “condimento”.

Sale e Pepe

 

Pouf contenitori per i giochi dei più piccoli realizzati con latte di vernice riciclate e un’imbottitura morbida a chiusura.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Tavolo Omelette

Tavolo Omelette

Tavolo omelette
cucina pop alto
cucina pop lato

Tavolo Omelette

 

Omelette è un simpatico tavolo a penisola, nasce dall’esigenza di avere un appoggio asimmetrico, con una parte più larga e confortevole e una più stretta da appoggiare a muro.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014

Difficile scegliere un tavolo al giorno d’oggi: tante decisione guidate soprattutto dalle forme e dai materiali in voga. Ma se si volesse qualcosa di originale, partendo dalla sagoma fino ad arrivare alla visualizzazione simbolica della stessa? Questo progetto nasce sì dall’esigenza di avere un tavolo sagomato, ma anche dal bisogno di un elemento caratterizzante all’interno dell’ambiente casalingo. La sua forma sinuosa che ricorda quella di un uovo all’occhio di bue permette di avere comunque agio in ogni suo punto, preserva ergonomicamente gli spazi dedicati alla persona e la possibilità, come in tutte le forme tonde, di adattarsi a più commensali. Da qui infatti l’idea “orientaleggiante” del tuorlo centrale rotante, simbolo di convivialità e condivisione. Con un punto d’appoggio cilindrico centrale e due gambe su ruote il tavolo Omelette può essere spostato facilmente al centro della zona pranzo e poi riposizionato a riposo a muro. Nelle prime immagini la versione con il top rivestito in GetaCore® (una lastra di Solid Surface da 3 mm composta da un terzo di resina acrilica e due terzi di minerale di roccia) di colore bianco posato a 45° con taglio sagomato anche del legno sottostante laccato dello stesso colore. Il “tuorlo” centrale in legno laccato arancione ruota libero su di un supporto girevole e può essere anche tolto e usato nella sua versione ‘tagliere’ completamente in legno. Il cilindro centrale e le due gambe sono in acciaio lucido. Quest’ultime hanno ruote di design OgTM Rotola Collection. L’ultima immagine presenta la versione “mini” di Omelette customizzata su richiesta, con gambe e cilindro in ferro laccato bianco e un top semplice in Mdf laccato opaco texturizzato.

Tavolo Omelette

 

Omelette è un simpatico tavolo a penisola, nasce dall’esigenza di avere un appoggio asimmetrico, con una parte più larga e confortevole e una più stretta da appoggiare a muro.

Progetto: Alice Tebaldi
Anno: 2014