Una cucina con penisola: perfetto equilibrio tra ambienti e stili

Una cucina con penisola: perfetto equilibrio tra ambienti e stili

Una cucina con penisola si rende la protagonista della zona giorno open-space con affaccio sulla Val Seriana. Con la sua conformazione ad angolo, dialoga sia con la zona living attraverso la penisola in effetto marmo, sia con l’ingresso con mobili bifacciali in grado di creare una zona di filtro d’accesso.

Cucina con penisona in MDF laccato bianco opaco con piano in gres

La conformazione della cucina con penisola: volumi di altezze differenti coniugano funzionalità ed estetica ritmata

Pur strutturandosi come ambiente open space, il susseguirsi di volumi dalle diverse altezze dà origine ad ambienti distinti, ciascuno con la propria funzione.
La disposizione delle colonne ad altezza maggiore delinea virtualmente un ambiente, pur dialogando con quello adiacente attraverso la fruizione dello stesso arredo.

mobile ingresso con vano giorno in foglia oro e appenderia interna

L’esempio più immediato è quello della zona ingresso. A creare un elemento di filtro sono le colonne bifacciali della cucina, la prima adibita ad appenderia per giacche e cappotti con alcuni ripiani e la seconda suddivisa in due scomparti. Nella parte superiore, un vano a giorno rivestito in foglia d’oro si riconosce per la luminosità che è in grado di riflettere dalle ampie vetrate antistanti e l’eleganza dell’impronta stilistica. È un elemento che dimostra attenzione ai dettagli: dallo scuretto che lo distacca visivamente dalla restante parte del mobile, ai ripiani in cristallo, al fondo con doppia profondità che accoglie illuminazione LED integrata e crea un distacco visivo dello stesso.

dettaglio appenderia orizzontale mobile ingresso
dettaglio vano giorno rivestito foglia oro con scuretto nero e ripiano cristallo
mobile ingresso ante aperte in laccato opaco bianco con vano giorno foglia oro
mobile ingresso chiuso in laccato opaco bianco con vano giorno foglia oro
zona ingresso vista frontale mobile divisorio bifacciale

Nel lato opposto, la doppia fruizione delle colonne avviene a servizio della cucina tramite un vano dispensa a tutta altezza. Lo sviluppo delle colonne prosegue sul lato adiacente, accogliendo colonna forni (tradizionale e microonde) e frigorifero a libera installazione con doppia anta. La linea estetica nera crea un contrasto sia cromatico sia materico. Ad abbracciare questi elementi sono le ante con ripiani interni e cassetto nella zona sottostante i forni che accoglie un ulteriore cassetto interno.

dispensa mobile ingresso bifacciale anta chiusa laccato
dispensa mobile ingresso bifacciale interno ripiani

Lo sviluppo della cucina prosegue poi con le basi che si distribuiscono su due lati dell’ambiente, in parallelo ai pensili. A congiungere questi due elementi il piano cucina in gres effetto marmo con relativa alzata. Nell’angolo si colloca il lavello da sottopiano, affiancato da un lato dalla lavastoviglie e dall’altro da un set di tre cassetti a servizio. La penisola si attrezza invece di zona cottura tramite piano a induzione con cappa integrata, sotto cui sono disposti i cassetti per gli accessori. Ante con ripiani interni ed estraibili frontali consentono la massima ottimizzazione di questa cucina con penisola.

cucina con penisola piano in gres effetto marmo ante laccate e pensili in lacobel
cassetti sotto forni colonna
cestella angolo estraibile ante laccato
estraibile frontale condimenti

È proprio la zona penisola a divenire punto di contatto e interscambio con il living. Questo avviene attraverso una colonna di servizio dalla profondità ridotta, i cui ripiani interni regolabili in altezza si rendono accessibili proprio dal lato esterno. La penisola si attrezza a piano snack attraverso la sagomatura della parte strutturale sottostante. Utilizzabile sia come piano lavoro, sia come eventuale piano per colazioni e pranzi veloci, consente funzionalità e flessibilità mantenendo un’estetica lineare ed elegante.  

cucina con penisola piano cottura cappa integrata

Dal piano cucina in gres alle ante laccate: materiali eleganti

La scelta dei materiali e colori di questa cucina con penisola asseconda la linea estetica generale in cui l’eleganza della modernità incontra dettagli dal gusto francese. È il caso degli elementi che sposano la scelta dell’oro per pochi punti di colore. Tra questi, il già citato vano a giorno nella zona ingresso, ma anche i faretti ad incasso del controsoffitto e il dettaglio delle lampade pendenti sopra la penisola. Ulteriore esempio è la scelta del parquet in rovere che nella sola zona giorno segue la tipologia di posa a lisca francese.

Ad accompagnare questi elementi, la cucina si riconosce per la scelta della neutralità e luminosità. Le ante di colonne e basi sono dunque realizzate in MDF laccato bianco opaco. I pensili dal taglio orizzontali riprendono invece la superficie lucina del piano cucina in gres attraverso il rivestimento in lacobel bianco. L’illuminazione LED sotto pensile, oltre a garantire funzionalità durante la preparazione dei piatti, sottolinea lo sviluppo orizzontale di questa parte di cucina. La scelta dell’effetto marmo Calacatta Macchia Vecchia, del gruppo Ariostea, per il piano mostra tutta la sua grazia proprio nell’elemento della penisola. Qui, lo spessore ridotto dei 12mm sottolinea una voluta leggerezza, in linea con l’impronta generale dell’appartamento.

piano cucina in gres spessore sottile
cucina con penisola piano snack in gres effetto marmo macchia vecchia
cucina con penisola bianca piano gres

Questa cucina con penisola non è solo un elemento funzionale all’interno dello spazio domestico, ma diventa il fulcro di un dialogo tra ambienti, materiali e dettagli progettuali. Grazie alla sua configurazione, riesce a coniugare praticità ed estetica, integrandosi perfettamente nel living senza perdere la propria identità. La scelta dei materiali, le finiture e l’attenzione ai dettagli le conferiscono un carattere raffinato e contemporaneo, capace di esprimere un equilibrio tra eleganza e funzionalità. Altri esempi di cucina con penisola: in cui le tonalità del grigio incontrano il legno, un esempio in cui si integra all’arredamento di una taverna, dove assume un carattere grintoso e giovane e tra i toni grigi di una mansarda con scorci d’antico.

Stile moderno: rigoroso, elegante e prestigioso

Stile moderno: rigoroso, elegante e prestigioso

Lo stile moderno lega la visione dell’interior design all’architettura, in un rapporto di reciproca collaborazione. Tra arredi rigorosi, ambienti luminosi e aspetto prestigioso, gli interni in stile moderno esprimono un’eleganza senza tempo.

Lo stile moderno nella storia: i maestri del design

Per capire a pieno lo stile moderno è utile fare qualche passo indietro nel tempo e tornare alle sue origini storiche.
Siamo a cavallo tra le due Guerre Mondiali in un contesto di rinnovamento che coinvolge il piano formale dell’architettura, ma anche l’urbanistica e il design.

Sotto la classificazione di Movimento Moderno, conosciuto anche come International Style, appartengono le correnti De Stijl, il Bauhaus, il Costruttivismo e il Razionalismo Italiano.
Gli esponenti principali sono architetti del calibro di Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Mies Van Der Rohe, Alvar Aalto e Walter Gropius.

Partendo da una forte concezione dell’architettura come struttura organica in relazione con il contesto esterno a cui appartiene, il Movimento Moderno vede la casa anche per il suo uso sociale e non solo quale unità famigliare. Frank Lloyd Wright con la sua architettura organica ne porta ottimi esempi.
Tra questi, la Casa sulla cascata, Waterfall House, progettata nella sua conformazione architettonica in forte relazione con il contesto geologico e naturale circostante. Ogni elemento si configura sia sul piano architettonico sia sul piano dell’interior design in base a una forte contaminazione tra interno ed esterno.
Nel far ciò, fondamentale è la scelta delle proporzioni basate sulla figura umana.

Materiali naturali abbinati a forme organiche che prediligono l’orizzontalità, ma anche armonia e luminosità diventano i principi chiave del Movimento Moderno.
L’esigenza prioritaria è raggiungere invece la miglior funzionalità dell’edificio, in grado da determinarne anche la sua bellezza estetica.
Nel far questo, la casa si svincola dalla visione unitaria a cui era abituata per assumere un significato sociale in relazione agli edifici circostanti.
L’esempio estremo è l’edificio che diventa esso stesso città, come nel caso dell’Unitè d’Habitation di Le Corbusier.

eileen-gray-villa-E-1027

Villa E-1027 di Eileen Gray, zona living in stile moderno con iconici pezzi d’arredo.

TaliesinInterior_Andrew-Pielage-3
Fallingwater-2012_13_15_18_20

Sinistra: zona living in stile moderno (Photo: Andrew Pielage, Frank Lloyd Wright Foundation)
Destra: Fallinwater House di Frank Lloyd Wright (Photo: courtesy of the Western Pennsylvania Conservancy)

Villa-Savoye-interior-Le-Corbusier

Villa Savoye di le Corbusier. La relazione tra interno ed esterno sui esprime in ambienti luminosi e finestre a nastro

unitè-habitation-marsilla-le-corbusier
unitè-habitation-marsilla-le-corbusier_esterno

Unitè D’Habitation, Le Corbusier. L’edificio diventa comunità sociale offrendo al proprio interno, oltre alle unità abitative famigliari, tutti i servizi necessari alla vita individuale. 

Arredamento in stile moderno: la forte relazione con l’architettura

Gli interni in stile moderno sia nel corso della storia sia in ambito contemporaneo si impostano su una forte relazione con il contesto architettonico in cui sono inseriti.
È così che si creano ambienti luminosi in cui l’esterno comunica costantemente con l’interno attraverso scelte funzionali che ne giustificano anche l’estetica.
Ecco allora che le finestre possono assumere una conformazione più allungata e occupare usa posizione più alta rispetto agli standard. Questo consente l’ingresso della luce naturale, che sarà ovviamente studiata in base all’orientamento ottimale della casa, ma al tempo stesso consentire agli abitanti di non essere visti dall’esterno.

La suddivisione degli ambienti tra zona notte e zona giorno risponde di una logica che considera l’orientamento della casa e la sua visibilità o protezione da fattori esterni.
Il focolare è sicuramente un punto centrale nella progettazione di una casa in stile moderno.
Luogo di aggregazione e socialità esprime al tempo stesso accoglienza e intimità creando un forte ambiente suggestivo. Nelle case moderne per eccellenza occupa per questo la posizione centrale rispetto alla zona giorno, diventando fulcro per la disposizione dei restanti ambienti.

ingresso mansarda

La zona living di questa mansarda in stile moderno con l’iconica chaise longue progettata da Le Corbusier

soggiorno verticale

Cucina e salotto in stile moderno con materiale riflettenti e linee semplici per questa realizzazione Modulor

Soggiorno raffinato vista

Una zona giorno moderna sul cui fondo si identifica un’elegante parete con effetto tridimensionale

ante-stile-moderno-armadi-corridoio
armadi-corridoio-finitura-elegante-stile-moderno

I corridoio attrezzati di questa realizzazione Modulor esprimono la loro modernità nella scelta del materiale.
Morbido e texturizzato al tatto ed estremamente elegante alla vista.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

Una cucina moderna firmata Modulor con particolare attenzione alla scelta cromatica e materica

Forme, colori e materiali tra passato e presente

Dalla contaminazione tra interno ed esterno consegue anche la scelta dei materiali in stile moderno.
Grande importanza è data ai materiali in grado di esaltare la luminosità degli ambienti attraverso la loro superficie riflettente e brillante, meglio ancora se di origine naturale.

Il legno conosce la sua massima espressione sia nella forma tradizionale del Movimento Moderno sia nella sua concezione contemporanea.
Scelto per la sua malleabilità ed estetica naturale, porta l’esterno direttamente negli interni domestici plasmandosi anche in forme irregolari. Nel corso degli anni ha poi conosciuto i trattamenti di lucidatura e la recente verniciatura che consentono di ottenere superfici riflettenti in grado di donare luminosità all’ambiente.

Sono favoriti i toni neutri, partendo dal classico bianco, ma sono ben accetti specialmente negli anni attuali anche varianti colorate. In questo senso è importante sottolineare come la tendenza contemporanea nello stile moderno prediliga le tinte monocromatiche e i giochi di tono-su-tono che optano per colori desaturati.
Interni prestigiosi ed eleganti che non rinunciano tuttavia ad un tocco di colore in grado di dare carattere gli ambienti.

Le forme progettuali abbandonano la loro rigidità e linearità a favore di soluzioni semplici ma talvolta irregolari. Ad arricchire una casa in stile moderno non possono mancare le icone del design Moderno. Ecco allora sedute con imbottitura in pelle e struttura in alluminio cromato dalle linee slanciate.

moodboard-stile-moderno-Modulor-divano-materiali-pelle

Materiali, finiture ed estetica dello stile moderno, tra imbottiture in pelle dai colori caldi e alluminio cromato 

parete-onda-MDF-stile-moderno-Modulor

L’attenzione al dettaglio di questa parete si esprime in una superficie tridimensionale elegante e monocromatica inserita in un prestigioso appartamento milanese
Al suo interno si nasconde una porta identificabile dalla maniglia con morbide forme moderne. 

moodboard-stile-moderno-colori-icone-design

Nello stile moderno degli ultimi anni le grande icone del design sono spesso inserite in ambienti che osano di più, non solo con colori neutri ma anche tinte desaturate dotate di una bellezza senza tempo

La riscoperta dello stile moderno

In anni recenti lo stile moderno ha subito una grande rivalutazione. Le forme morbide ma rigorose delle icone del design degli anni Trenta sono tornate in auge un una reinterpretazione contemporanea proposta dai brand principali.

Basti pensare alla proposta di dormeuse Five To Nine nata dal progetto di Studiopepe per Tacchini (2020) o al divano componibile Camaleonda firmato Mario Bellini per B&B Italia (2020). Ma anche i nuovissimi Pacific (progetto di Patricia Urquiola per Moroso) e Soriana (design di Tobie e Afra Bianchin Scarpa per Cassina) entrambi lanciati nel mercato durante la Digital Design Week 2021.

Soriana-Cassina-divano-2021
Tacchini-FivetoNine-Studiopepe

Soriana, Tobia Scarpa e Afra Bianchin Scarpa per Cassina, 2021
Five to Nine, Studiopepe per Tacchini, 2020

Con i suoi interni rigorosi e prestigiosi lo stile moderno si rivolge direttamente a personalità amanti dell’architettura e della sua relazione con la natura. Caratterizzato da una bellezza senza tempo, si rivolge a caratteri rigorosi ma al tempo stesso aperti a nuovi cambiamenti.

Una cucina moderna blu ceruleo

Una cucina moderna blu ceruleo

La tonalità blu ceruleo definisce l’impronta stilistica di questa cucina moderna, impostata sui toni scuri del legno con finiture in ottone. L’attenzione ai dettagli dà forma a un progetto estremamente elegante, moderno nell’estetica e contemporaneo nell’impostazione.

Modulor cucina moderna dai toni scuri_01

L’impostazione a vista

Un’ambiente che diventa arredo. La progettazione di questa cucina si distoglie dalla visione tradizionale della stanza chiusa per diventare open space composto da diversi volumi.
Il blocco principale è una combinazione visiva tra il volume basso in legno cannettato incastonato tra pensili dalla lettura verticale e colonne a tutta altezza.

Il filo conduttore che racchiude uniformemente la percezione dell’ambiente è la zoccolatura in ottone, ripresa dalle maniglie leggere e lineari.
Il blocco a isola dalle forme arrotondate con piano a sbalzo si uniforma elegantemente al volume principale, nonostante un cambiamento stilistico nelle forme progettuali.

È anzi questa differenza tra le forme rette e geometriche del fondo e l’arrotondamento del profilo nell’isola centrale a definire l’impronta stilistica di questa realizzazione.

La tradizionale spalla di chiusura è sostituita da una libreria ad incasso che alleggerisce visivamente la percezione della cucina e accoglie l’ospite caratterizzando l’arredo. Un vano libreria a tutta altezza che alterna ripiani in una composizione geometrica ben equilibrata.

libreria incasso spalla laterale
libreria spalla cucina divisorio zona notte
Modulor cucina moderna dai toni scuri_02

Funzionalità ed estetica in simbiosi

Non solo l’impostazione volumetrica generale, ma anche l’organizzazione interna dimostra una perfetta relazione tra funzionalità ed estetica.

A dimostrazione di questo, l’isola centrale si attrezza di ante angolari dalla conformazione arrotondata in modo da sfruttare al meglio gli angoli disponibili.
Ripiani sagomati bianchi spiccano tra il legno scuro e le ante blu di questa cucina moderna mostrandosi in tutta la loro funzionalità. Anche la scelta degli elettrodomestici è all’avanguardia, basti pensare al piano cottura a induzione con cappa aspirante annessa che riduce all’essenziale le componenti funzionali in favore di un’essenzialità visiva senza rinunciare alla praticità del piano.

Modulor isola legno cannettato scuro
anta aperta con ripiani sagomati

Colori e materiali 

MDF laccato opaco blu ceruleo, legno cannettato scuro e ottone sono i protagonisti di questa cucina moderna in cui i toni scuri sono scelti per la loro eleganza.

Un ambiente rigoroso, che rimane affascinato dalle funzionalità contemporanee.

La tonalità di blu scelta, estremamente moderna, si arricchisce di un aspetto caldo specie quando accostata al cannettato tinto scuro che caratterizza i volumi inferiori del blocco cucina.

È proprio la matericità del cannettato ad arricchire di movimento e ritmo i volumi principali della cucina.

L’ottone di zoccolini e maniglie sottolinea le linee progettuali arricchendole di un carattere prezioso che dona raffinatezza al progetto.

Modulor materialboard
Modulor cucina moderna dai toni scuri fronte
Modulor finiture materiali

Il consiglio

La scelta di colori e materiali definisce spesso il carattere di un ambiente. Spesso ci si intimorisce di fronte a colori carichi e toni scuri, specialmente se immaginati su grandi superfici. L’impatto finale può invece riservare grandi sorprese, e donare un tocco di freschezza e modernità.
Ecco un altro esempio, in questo caso una cucina grigio scuro con inserti in rovere.

Un ambiente tra rosa tenue, bianco e grigio

Un ambiente tra rosa tenue, bianco e grigio

Un ambiente caldo e accogliente caratterizzato dalle tonalità morbide di rosa tenue, capace di scaldare il cuore di chi vi abita. A questo si abbinano elementi contenitivi dai colori neutri in grado di dividere gli ambienti.

ingresso con divisori rosa e bianco

CONCEPT

A livello progettuale abbiamo lavorato principalmente sul soggiorno, molto ampio e dal taglio quadrato, che rappresenta il locale più arioso e utilizzato di questo appartamento di una giovane famiglia.

È stato proprio identificando le attività che vi si sarebbero dovute svolgere che lo abbiamo diviso in zone, in tutto quattro.

La prima, all’ingresso, è dedicata all’accoglienza, con un mobile doppio: da un lato svuotatasche, per le chiavi e gli oggetti da appoggiare non appena arrivati a casa e dall’altro appendiabiti, per i cappotti e per le scarpe della famiglia e di eventuali ospiti.

La seconda è riservata al gioco simbolico delle bambine e al loro momento intimo di lettura.

La terza invece è destinata alla mamma, come zona lavoro. Una scrivania a scomparsa si unisce ad elementi contenitivi a lato che possono essere utilizzato a servizio della cucina.

La quarta, ultima ma non meno importante, è dedicata al relax. Un ampio divano centrale ad isola è illuminato dalla luce esterna e fronteggiato da un mobile con TV a scomparsa e vani contenitivi a disposizione.

La necessità era inoltre avere a disposizione delle librerie aperte in cui disporre l’ampia gamma di libri della famiglia e anche degli spazi contenitivi dove stoccare giochi, ma anche oggetti di uso quotidiano. Per questo, un corridoio all’ingresso scherma le attività della zona giorno e accoglie il visitatore e indirizzandolo verso le altre zone della casa.

soggiorno rosa e grigio
soggiorno rosa e grigio 02

COLORI E MATERIALI

Il colore principale scelto per i muri dell’intero appartamento è un rosa molto tenue, che viene affiancato a pareti di un rosa antico un po’ più deciso.
Tornato recentemente in voga, da un punto di vista simbolico è associato alla positività ed alla capacità di scacciare i pensieri negativi.

In abbinamento per quanto riguarda l’arredo della zona giorno, elementi molto moderni, con maniglie nascoste ad incavo e vani a push. Le tonalità del bianco con alcuni inserti grigio tenue si sposano perfettamente con il rosa, illuminano l’ambiente e rendendolo di un’eleganza senza tempo.

Nella camera matrimoniale invece, le armadiature fronte letto in rosa tenue che si spingono a soffitto, sembrano scomparire nell’ambiente generale, uniformandosi ad esso. Solo i comodini con il loro rosa più deciso focalizzano l’attenzione.

mobile giorno salotto
mobile giorno bianco chiuso
mobile giorno bianco aperto
salotto rosa bianco grigio