Esperienza sensoriale di design

Esperienza sensoriale di design

cucina azzurro cielo sensoriale
cucina azzurro cielo sensoriale
dettaglio cucina azzurra
cucina azzurro cielo sensoriale
soggiorno libreria acero
libreria acero
dettagli libreria acero bagno acero
bagno acero
dettagli bagno acero
cucina verde cactus sensoriale
cucina verde sensoriale
cucina verde cactus sensoriale
bagno rovere
cabina armadio rovere
bagno rovere
cucina rosa sensoriale
cucina rosa sensoriale
cucina rosa sensoriale
bagno laccato lucido
bagno laccato lucido
cucina ruggine sensoriale
cucina ruggine sensoriale
bagno in mogano
bagno in mogano
cucina verde acqua sensoriale
cucina verde acqua
dettagli cucina verde acquabagno in mogano
bagno in rovere thermo

Esperienza sensoriale di design

Un rifugio milanese dove il design incontra l’emozione.
Un progetto che si fa esperienza sensoriale, a disposizione di chiunque desideri viverla.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

Nel cuore di Milano e di fronte allo storico Palazzo del Senato, prende forma un progetto che dialoga con l’identità architettonica della città, contribuendo a un patchwork urbano elegante e coerente.

A due passi da Via Montenapoleone, in un edificio rinnovato con cura sartoriale, prende forma una collezione di appartamenti esclusivi pensati per chi non cerca solo un soggiorno, ma un’immersione profonda nel vivere milanese dove l’interior design diventa racconto, e ogni piano è un capitolo a sé.

Le cinque suite condividono lo stesso layout: un grande living, una cucina, due camere, tre bagni e due balconi. Ma è nei dettagli che ogni piano rivela la propria anima: finiture e arredi cambiano sfumatura, seguendo la luce naturale e dando vita a una palette cromatica che si intensifica man mano che si sale.

Le cucine dei cinque piani, progettate su misura, si vestono di colori che evocano emozioni: verde cactus, azzurro cielo, rosa cipria, rosso ruggine, verde acqua. Toni morbidi o intensi, abbinati a interni in contrasto o in armonia, disegnano spazi in cui la funzionalità viene rafforzata anche dall’appagamento visivo. I materiali si fanno tattili mantenendo la caratteristica principale della resistenza nel tempo.

Nei bagni junior, il tempo si riflette nei dettagli. Cinque essenze diverse, dal rovere naturale e termotrattato all’acero, dal mogano al laccato lucido, reinterpretano uno stile vintage ricercato, che dialoga con il presente senza nostalgia. Ogni essenza accoglie il gesto quotidiano con una profondità nuova, ogni scelta materica invita a rallentare, ad abitare il tempo. L’acero si ritrova anche in un’ampia libreria, ricca di libri a disposizione per la lettura.

Questo progetto è un inno al design italiano: ogni piano è arredato con oggetti iconici e materiali scelti con cura. Le atmosfere interne rievocano la tradizione e la reintegrano in una visione contemporanea dell’abitare. La vista sul centro di Milano, poi, è davvero impagabile.

Esperienza sensoriale di design

 

Un rifugio milanese dove il design incontra l’emozione.
Un progetto che si fa esperienza sensoriale, a disposizione di chiunque desideri viverla.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

 

Un coffee corner al centro del Concept Store Lavazza

Un coffee corner al centro del Concept Store Lavazza

Coffee corner Lavazza 01
negozio caffè Ibiza zoom vetrinetta
coffee corner Lavazza 02
negozio caffè Ibiza zoom bancone
negozio caffè Ibiza zoom cassetti
coffee corner Lavazza 03
coffee corner Lavazza 05
negozio Ibiza 07
negozio caffè Ibiza 01
coffee market Ibiza 01
coffee corner Lavazza 04
coffee corner Lavazza degustazione

Un coffee corner al centro del Concept Store Lavazza

 

Il Concept Store Lavazza sviluppa tutti i suoi ambienti espositivi intorno a due stanze. Nella prima, diverse tipologie espositive fanno da cornice al coffee corner, mentre nella seconda l’essenzialità di uno spazio degustazione apre la vista sugli uffici direzionali.

Progetto: Officina iDEa
Anno: 2015
Loc.: Ibiza

In collaborazione con Officina iDEa prende vita lo store Lavazza nella calda città di Ibiza. Uno spazio polivalente nel cui ambiente principale si dispongono diverse tipologie espositive incentrate sulla reinterpretazione della morfologia di un chicco da caffè. Linee morbide e sinuose accompagnano arredi dalla stratificazione orizzontale. Colori scuri dai toni caldi riprendono la gamma cromatica di questa bevanda famosa in tutto il mondo, emergendo dai toni neutri delle pareti.

Sacchi di juta accompagnano la composizione scenografica dell’ambiente, la cui texture è ripresa anche nella finitura tessile dei rivestimenti a parete. Elementi dal gusto retrò arricchiscono lo spazio mentre una grafica moderna si sviluppa da pavimento a parete trasformandosi in vetrina espositiva.Questa accompagna il visitatore nella zona adibita a coffee bar e lo indirizza verso la sala di degustazione. Qui gli arredi dallo stile moderno si abbinano a elementi dall’impronta industrial, ma è sicuramente l’essenzialità dell’ambiente a concentrare l’attenzione sull’esperienza di degustazione. L’illuminazione puntuale sottolinea zone funzionali mentre l’ampia vetrata laterale apre la vista sugli uffici direzionali.

Un coffee corner al centro del Concept Store Lavazza

 

Il Concept Store Lavazza sviluppa tutti i suoi ambienti espositivi intorno a due stanze. Nella prima, diverse tipologie espositive fanno da cornice al coffee corner, mentre nella seconda l’essenzialità di uno spazio degustazione apre la vista sugli uffici direzionali.

Progetto: Officina iDEa
Anno: 2015
Loc.: Ibiza

Un bar tra luxury e industrial style

Un bar tra luxury e industrial style

bar Brescia esterno 01
bar Brescia esterno 02
bar

industrial bar Brescia 01
industrial bar Brescia 02
industrial bar Brescia 03
ristorante Brescia 01
ingresso ristorante Brescia
ristorante Brescia 03
ristorante Brescia 02

Dettagli luminosi per un bar tra luxury e industrial style

 

Un’invasione di riflessioni e giochi luminosi per questo bar a Brescia dallo stile industrial rivisitato in ottica luxury. Travi a vista e superfici metalliche si integrano a illuminazione a sospensione e mosaici oro.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Brescia

L’impatto esterno è quello di prefabbricato industriale dalle ampie vetrate e rivestimenti in mattoni. L’illuminazione sottolinea già a livello architettonico un’attenzione al dettaglio in grado di arricchire le linee progettuali. Atmosfera che si riscopre anche negli spazi interni, padroneggiati da travi a vista, illuminazione naturale dalle ampie vetrate laterali e punto luce zenitale ricavato da uno sfondato del piano soprastante. Il tutto arricchito da travi americane con impianti a vista.

È in questo contesto industriale che prende atto la progettazione dell’ambiente bar a piano terra, che si vuole ricollegare per scelta stilistica al ristorante del piano superiore. Ad attirare indubbiamente l’attenzione è la zona del bancone bar, con un’illuminazione industrial chic composta da lampadine a sospensione ad altezza unica, per delimitare visivamente il bancone bar e proporzionarlo in relazione ai soffitti molto ampi. La parte del bancone vera e propria si riconosce per il taglio diagonale del volume principale, studiato nell’impatto estetico come una vera e propria composizione grafica. Un mosaico dalle gradazioni dorate sagomato in una composizione dinamica si alterna a inserti in alluminio posizionati irregolarmente a donare dinamismo. Uno zoccolino metallico con illuminazione puntuale integrata alleggerisce il volume riprendendo la composizione materica dei tavoli.

A caratterizzare l’ambiente è anche il pavimento che alterna superfici opache scure dal forte impatto industrial, alla zona resinata chiara centrale che consente anche inserti floreali.
Le sedute alternano sedie dal profilo metallico molto essenziale a pouf in ecopelle rosa e divanetti in tessuto grigio con spesse cuciture a vista.

Dettagli luminosi per un bar tra luxury e industrial style

 

Un’invasione di riflessioni e giochi luminosi per questo bar a Brescia dallo stile industrial rivisitato in ottica luxury. Travi a vista e superfici metalliche si integrano a illuminazione a sospensione e mosaici oro.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Brescia