Un bar tra luxury e industrial style

Un bar tra luxury e industrial style

bar Brescia esterno 01
bar Brescia esterno 02
bar

industrial bar Brescia 01
industrial bar Brescia 02
industrial bar Brescia 03
ristorante Brescia 01
ingresso ristorante Brescia
ristorante Brescia 03
ristorante Brescia 02

Dettagli luminosi per un bar tra luxury e industrial style

 

Un’invasione di riflessioni e giochi luminosi per questo bar a Brescia dallo stile industrial rivisitato in ottica luxury. Travi a vista e superfici metalliche si integrano a illuminazione a sospensione e mosaici oro.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Brescia

L’impatto esterno è quello di prefabbricato industriale dalle ampie vetrate e rivestimenti in mattoni. L’illuminazione sottolinea già a livello architettonico un’attenzione al dettaglio in grado di arricchire le linee progettuali. Atmosfera che si riscopre anche negli spazi interni, padroneggiati da travi a vista, illuminazione naturale dalle ampie vetrate laterali e punto luce zenitale ricavato da uno sfondato del piano soprastante. Il tutto arricchito da travi americane con impianti a vista.

È in questo contesto industriale che prende atto la progettazione dell’ambiente bar a piano terra, che si vuole ricollegare per scelta stilistica al ristorante del piano superiore. Ad attirare indubbiamente l’attenzione è la zona del bancone bar, con un’illuminazione industrial chic composta da lampadine a sospensione ad altezza unica, per delimitare visivamente il bancone bar e proporzionarlo in relazione ai soffitti molto ampi. La parte del bancone vera e propria si riconosce per il taglio diagonale del volume principale, studiato nell’impatto estetico come una vera e propria composizione grafica. Un mosaico dalle gradazioni dorate sagomato in una composizione dinamica si alterna a inserti in alluminio posizionati irregolarmente a donare dinamismo. Uno zoccolino metallico con illuminazione puntuale integrata alleggerisce il volume riprendendo la composizione materica dei tavoli.

A caratterizzare l’ambiente è anche il pavimento che alterna superfici opache scure dal forte impatto industrial, alla zona resinata chiara centrale che consente anche inserti floreali.
Le sedute alternano sedie dal profilo metallico molto essenziale a pouf in ecopelle rosa e divanetti in tessuto grigio con spesse cuciture a vista.

Dettagli luminosi per un bar tra luxury e industrial style

 

Un’invasione di riflessioni e giochi luminosi per questo bar a Brescia dallo stile industrial rivisitato in ottica luxury. Travi a vista e superfici metalliche si integrano a illuminazione a sospensione e mosaici oro.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Brescia

Progettare il silenzio di una radio

Progettare il silenzio di una radio

radio ingresso 01
RTL ingresso 01
studio di registrazione
radio bar
radio bar zoom
RTL corridoi
radio RTL uffici
RTL ufficio 01
uffici RTL 01
RTL ufficio 02

Progettare il silenzio di una radio


Può sembrare un ossimoro, ma è proprio così: progettare una radio significa saperne progettare il silenzio. Gli studi di registrazione devono avere un’insonorizzazione impeccabile e sapersi isolare dagli uffici e aree comuni.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Cologno Monzese

Progettare ambienti ben isolati sonoramente è sicuramente una caratteristica fondamentale per ogni interno. Chi meglio d’altri può offrire un perfetto esercizio progettuale se non la radio più ascoltata d’Italia?! Gli studi di RTL a Cologno Monzese sono stati l’occasione perfetta per poter sperimentare e acquisire l’esperienza nell’insonorizzazione degli ambienti.

Partendo ovviamente dagli studi di registrazione che devono confrontarsi anche con un aspetto estetico. Se infatti i materiali per insonorizzare sono spesso molto grezzi nella loro prestazione estetica, è anche vero che in un contesto estremamente tecnico come uno studio di registrazione non ci si può permettere nessuna mancanza. Ecco allora che lo studio di registrazione si impronta su una conformazione circolare, dal cui perno si dirama una controsoffittatura a pannelli che inglobano il sistema sonoro e i faretti di illuminazione. Per gli arredi è sicuramente il legno di ciliegio a restituire la giusta impronta elegante in grado di ridurre al minimo il senso di alienazione. Essenza lignea ripresa anche nella scelta degli arredi e talvolta del pavimento degli uffici.

L’impostazione generale degli spazi comuni è indirizzata alla luminosità degli ambienti, sia attraverso le grandi vetrate, dove possibile, sia attraverso un illuminazione spot. Raggiungimento della massima espressione di luminosità e contemporaneità è il piano bar con bancone in Corian.

Progettare il silenzio di una radio


Può sembrare un ossimoro, ma è proprio così: progettare una radio significa saperne progettare il silenzio. Gli studi di registrazione devono avere un’insonorizzazione impeccabile e sapersi isolare dagli uffici e aree comuni.

Progetto: Modulor
Anno: 2006
Loc.: Cologno Monzese

Tiziana Fausti collezione uomo

Tiziana Fausti collezione uomo

Tiziana Fausti man esterno 01
Tiziana Fausti man vetrine
Tiziana Fausti Uomo 01
Tiziana Fausti Uomo 02
Tiziana Fausti man 04
Tiziana Fausti Uomo 03
Tiziana Fausti man 03
Tiziana Fausti uomo dettaglio
Tiziana Fausti Uomo dettaglio
Tiziana Fausti Uomo 06
Tiziana Fausti uomo 06
Tiziana Fausti man ingresso
Tiziana Fausti uomo underground

Tiziana Fausti collezione uomo

 

Come un gentleman di tutto rispetto, il reparto uomo del Luxury Store Tiziana Fausti esprime il suo fascino e personalità. Al piano terra lo charme di una collezione rigorosa, tra marmi pregiati e superfici eleganti. Al piano interrato invece una collezione underground, per i clienti più giovani, con uno stile degli interni industrial.

Progetto: Marco Costanzi Architects
Anno: 2006
Loc.: Bergamo

Affacciato su Piazza della Libertà, nel pieno centro di Bergamo, si sviluppa il reparto uomo della boutique Tiziana Fausti. Un ambiente che vuole restituire le personalità del cliente maschile, su progetto dello studio Marco Costanzi Architects.
Dall’ingresso neutro ed equilibrato si passa alla collezione underground del piano interrato. Un interno che riflette questa personalità giovane e ribelle con uno stile industrial. Finiture in cemento a vista ed elementi espositivi in metallo che rinunciano alla verniciatura per mostrare la loro anima più grezza. Un allestimento dinamico, sbarazzino che predilige i toni del grigio con contrasti neri. A caratterizzarlo il filo conduttore dei carrelli da supermercato metallici che identificano l’area della cassa e scendono al piano inferiore.

Al piano terra invece prende vita una personalità più rigorosa ed elegante. Marmo Emperador a pavimento dalle venature marcate, che si impone per il suo fascino eterno. Le pareti sono lucide, nere con una nota quasi sensuale su cui si riconoscono gli elementi di appenderia lineari, dai profili eleganti e preziosi. Dispersi nell’ambiente compaiono elementi retrò, dal gusto moderno e senza tempo. Vecchie valigie e poltrone in pelle si alternano a tavoli in legno cerato con vetrinette espositive integrate.

Tiziana Fausti collezione uomo

 

Come un gentleman di tutto rispetto, il reparto uomo del Luxury Store Tiziana Fausti esprime il suo fascino e personalità. Al piano terra lo charme di una collezione rigorosa, tra marmi pregiati e superfici eleganti. Al piano interrato invece una collezione underground, per i clienti più giovani, con uno stile degli interni industrial.

Progetto: Marco Costanzi Architects
Anno: 2006
Loc.: Bergamo

Tra classico e contemporaneo

Tra classico e contemporaneo

appartamento moderno Gorle 01
appartamento moderno Gorle 02
appartamento moderno Gorle 03
appartamento moderno Gorle 04
appartamento moderno Gorle 05
appartamento moderno Gorle 06

Tra classico e contemporaneo

Una villetta ristrutturata che mantiene la sua impronta classica rigorosa senza rinunciare a elementi contemporanei in grado di dare leggerezza e luminosità.

Progetto: Modulor
Anno: 2005
Loc.: Gorle

Il connubio tra classico e contemporaneo esprime la sua armonia negli interni di questa residenza a Gorle. Partendo dalla zona living che incorpora anche un importante tavolo da pranzo per passare alla cucina completamente contemporanea che riprende nella gamma cromatica gli arredi della zona giorno.

Due ampie finestre provvedono all’illuminazione naturale del salotto, le cui tonalità calde del parquet lucido si sposano all’intonacatura bianco panna di tutte le pareti. Un abbinamento che consente un’impostazione domestica calda dell’ambiente. A smorzare i toni è un divano in velluto grigio-argento a cui è abbinato anche un pouf dello stesso materiale con portaoggetti in vetro. Poltrone dallo stile moderno in viola prugna introducono una gamma cromatica più fredda in modo da equilibrare la percezione dell’ambiente.  Gli arredi inseriti sono essenziali nelle linee progettuali, ma le loro maniglie pantografate sono un richiamo allo stile classico della zona giorno. Classico e contemporaneo si sposano in questo ambiente non solo per la scelta degli arredi in stile ma soprattutto nella cura dei dettagli di ciascuno di essi. Di tonalità grigio media in laccato lucido sono il mobile tv che occupa il vuoto sottoscala e l’elemento contenitore verticale che lo fronteggia. Questo è affiancato da una cassettiera in laccato lucido bianco che riempie la parte sottostante la finestra, sottolineandone la luminosità. Ai due estremi della stessa parete sono disposte le mensole dal profilo importante, che riprende il piano d’appoggio che incornicia il termosifone. Lateralmente questo ambiente ospita la zona pranzo, con un importante tavolo dall’essenza lignea scura. A identificare questa zona è anche il controsoffitto ribassato e farettato, spatolato grigio medio. Sulla parete laterale, affiancando l’accesso alla cucina, sono disposti un secondo elemento contenitore verticale grigio medio e una pannellatura retroilluminata.

La cucina risponde invece di un’impostazione estremamente contemporanea. Disposta ad angolo, si compone di una parte a tutta altezza che ospita il frigorifero ad ante doppie e i forni a incasso. Il piano d’appoggio occupa la parte restante sviluppandosi poi nella parete adiacente. Dalle tonalità calde, fa da intermezzo luminoso e cromatico tra la parte inferiore in grigio medio e i pensili bianchi. La differenza tra le due componenti è visibile anche per la scelta materica di mantenere i pensili superiori chiari in laccato lucido, come nella zona giorno, e i restanti volumi grigio medio trattati opachi in modo da creare un elegante contrasto.

Tra classico e contemporaneo

 

Una villetta ristrutturata che mantiene la sua impronta classica rigorosa senza rinunciare a elementi contemporanei in grado di dare leggerezza e luminosità.

Progetto: Modulor
Anno: 2005
Loc.: Gorle