Armadio Bianco Classico su Misura

Armadio Bianco Classico su Misura

Tra le verdi colline della Bergamasca, in un’abitazione raffinata, abbiamo progettato e realizzato un armadio bianco classico su misura, integrandolo con l’arredo esistente.

Nel largo corridoio della zona notte, la richiesta era ricavare nuovo spazio contenitivo senza alterare l’eleganza dell’ambiente. Il progetto ha trasformato un vincolo strutturale, ovvero il pilastro centrale, in un punto di forza, dando vita a un armadio bifacciale.

armadio bianco classico

L’equilibrio tra classico e moderno

Un intervento sartoriale, nato per valorizzare e attrezzare uno spazio di passaggio ampio. Lo stile della villa ha un’identità precisa, definita da dettagli classici come i decori a parete, le foderine alle porte e uno zoccolino lavorato, il tutto immerso in un impianto architettonico moderno.

Qui potete trovare un altro esempio di arredo in stile classico.

Il nostro armadio bianco classico riprende questi elementi con discrezione: i pannelli frontali e le spalle laterali sono decorati come le pareti, lo zoccolino prosegue in continuità con quello esistente e la laccatura tono su tono lo rende quasi invisibile, perfettamente armonizzato con l’ambiente circostante.

dettaglio pomolo
dettagli zoccolo

Funzionalità intelligente e  ottimizzazione dello spazio

 

Oltre all’estetica, le funzioni richieste erano molteplici. L’armadio ospita:

 

  • un’appenderia aggiuntiva per le camere adiacenti,
  • uno spazio dedicato alla pulizia della casa, con ripiani poco profondi per i detersivi e un fronte libero per secchi e aspirapolvere,
  • un asse da stiro a scomparsa, pronto all’uso per una stirata veloce.
aperto chiuso fronte

Questo ultimo meccanismo dell’asse da stiro, inserito nella parte meno profonda dell’armadio, dove il pilastro riduce la profondità utile, si apre frontalmente e sfrutta al meglio ogni centimetro disponibile. L’illuminazione LED integrata rende ogni zona dell’armadio ben visibile e pratica da utilizzare.

retro aperto chiuso
asse da stiro interno
asse da stiro esterno

Conclusioni

Quando le necessità si fanno sentire, è possibile, come in questo caso, trovare soluzioni che non rinuncino all’estetica. Si può quindi integrare un elemento mantenendo intatta l’eleganza dell’ambiente e arricchendolo di funzionalità su misura.

Una cucina con penisola: perfetto equilibrio tra ambienti e stili

Una cucina con penisola: perfetto equilibrio tra ambienti e stili

Una cucina con penisola si rende la protagonista della zona giorno open-space con affaccio sulla Val Seriana. Con la sua conformazione ad angolo, dialoga sia con la zona living attraverso la penisola in effetto marmo, sia con l’ingresso con mobili bifacciali in grado di creare una zona di filtro d’accesso.

Cucina con penisona in MDF laccato bianco opaco con piano in gres

La conformazione della cucina con penisola: volumi di altezze differenti coniugano funzionalità ed estetica ritmata

Pur strutturandosi come ambiente open space, il susseguirsi di volumi dalle diverse altezze dà origine ad ambienti distinti, ciascuno con la propria funzione.
La disposizione delle colonne ad altezza maggiore delinea virtualmente un ambiente, pur dialogando con quello adiacente attraverso la fruizione dello stesso arredo.

mobile ingresso con vano giorno in foglia oro e appenderia interna

L’esempio più immediato è quello della zona ingresso. A creare un elemento di filtro sono le colonne bifacciali della cucina, la prima adibita ad appenderia per giacche e cappotti con alcuni ripiani e la seconda suddivisa in due scomparti. Nella parte superiore, un vano a giorno rivestito in foglia d’oro si riconosce per la luminosità che è in grado di riflettere dalle ampie vetrate antistanti e l’eleganza dell’impronta stilistica. È un elemento che dimostra attenzione ai dettagli: dallo scuretto che lo distacca visivamente dalla restante parte del mobile, ai ripiani in cristallo, al fondo con doppia profondità che accoglie illuminazione LED integrata e crea un distacco visivo dello stesso.

dettaglio appenderia orizzontale mobile ingresso
dettaglio vano giorno rivestito foglia oro con scuretto nero e ripiano cristallo
mobile ingresso ante aperte in laccato opaco bianco con vano giorno foglia oro
mobile ingresso chiuso in laccato opaco bianco con vano giorno foglia oro
zona ingresso vista frontale mobile divisorio bifacciale

Nel lato opposto, la doppia fruizione delle colonne avviene a servizio della cucina tramite un vano dispensa a tutta altezza. Lo sviluppo delle colonne prosegue sul lato adiacente, accogliendo colonna forni (tradizionale e microonde) e frigorifero a libera installazione con doppia anta. La linea estetica nera crea un contrasto sia cromatico sia materico. Ad abbracciare questi elementi sono le ante con ripiani interni e cassetto nella zona sottostante i forni che accoglie un ulteriore cassetto interno.

dispensa mobile ingresso bifacciale anta chiusa laccato
dispensa mobile ingresso bifacciale interno ripiani

Lo sviluppo della cucina prosegue poi con le basi che si distribuiscono su due lati dell’ambiente, in parallelo ai pensili. A congiungere questi due elementi il piano cucina in gres effetto marmo con relativa alzata. Nell’angolo si colloca il lavello da sottopiano, affiancato da un lato dalla lavastoviglie e dall’altro da un set di tre cassetti a servizio. La penisola si attrezza invece di zona cottura tramite piano a induzione con cappa integrata, sotto cui sono disposti i cassetti per gli accessori. Ante con ripiani interni ed estraibili frontali consentono la massima ottimizzazione di questa cucina con penisola.

cucina con penisola piano in gres effetto marmo ante laccate e pensili in lacobel
cassetti sotto forni colonna
cestella angolo estraibile ante laccato
estraibile frontale condimenti

È proprio la zona penisola a divenire punto di contatto e interscambio con il living. Questo avviene attraverso una colonna di servizio dalla profondità ridotta, i cui ripiani interni regolabili in altezza si rendono accessibili proprio dal lato esterno. La penisola si attrezza a piano snack attraverso la sagomatura della parte strutturale sottostante. Utilizzabile sia come piano lavoro, sia come eventuale piano per colazioni e pranzi veloci, consente funzionalità e flessibilità mantenendo un’estetica lineare ed elegante.  

cucina con penisola piano cottura cappa integrata

Dal piano cucina in gres alle ante laccate: materiali eleganti

La scelta dei materiali e colori di questa cucina con penisola asseconda la linea estetica generale in cui l’eleganza della modernità incontra dettagli dal gusto francese. È il caso degli elementi che sposano la scelta dell’oro per pochi punti di colore. Tra questi, il già citato vano a giorno nella zona ingresso, ma anche i faretti ad incasso del controsoffitto e il dettaglio delle lampade pendenti sopra la penisola. Ulteriore esempio è la scelta del parquet in rovere che nella sola zona giorno segue la tipologia di posa a lisca francese.

Ad accompagnare questi elementi, la cucina si riconosce per la scelta della neutralità e luminosità. Le ante di colonne e basi sono dunque realizzate in MDF laccato bianco opaco. I pensili dal taglio orizzontali riprendono invece la superficie lucina del piano cucina in gres attraverso il rivestimento in lacobel bianco. L’illuminazione LED sotto pensile, oltre a garantire funzionalità durante la preparazione dei piatti, sottolinea lo sviluppo orizzontale di questa parte di cucina. La scelta dell’effetto marmo Calacatta Macchia Vecchia, del gruppo Ariostea, per il piano mostra tutta la sua grazia proprio nell’elemento della penisola. Qui, lo spessore ridotto dei 12mm sottolinea una voluta leggerezza, in linea con l’impronta generale dell’appartamento.

piano cucina in gres spessore sottile
cucina con penisola piano snack in gres effetto marmo macchia vecchia
cucina con penisola bianca piano gres

Questa cucina con penisola non è solo un elemento funzionale all’interno dello spazio domestico, ma diventa il fulcro di un dialogo tra ambienti, materiali e dettagli progettuali. Grazie alla sua configurazione, riesce a coniugare praticità ed estetica, integrandosi perfettamente nel living senza perdere la propria identità. La scelta dei materiali, le finiture e l’attenzione ai dettagli le conferiscono un carattere raffinato e contemporaneo, capace di esprimere un equilibrio tra eleganza e funzionalità. Altri esempi di cucina con penisola: in cui le tonalità del grigio incontrano il legno, un esempio in cui si integra all’arredamento di una taverna, dove assume un carattere grintoso e giovane e tra i toni grigi di una mansarda con scorci d’antico.

Letti a Castello e Cameretta Multifunzione

Letti a Castello e Cameretta Multifunzione

Quando gli spazi in casa sembrano ridursi e le necessità aumentare, l’ingegno progettuale può trasformare una semplice cameretta in un ambiente multifunzionale, accogliente e perfetto per i bambini. Questo progetto mostra come due letti a castello attrezzati possano diventare il cuore di una cameretta ottimizzata, con colori vivaci e soluzioni salvaspazio.

cameretta letti a castello

La Sfida dello Spazio: Cameretta e Ripostiglio in Armonia

In un trilocale con esigenze di spazio diversificate, la seconda camera era stata originariamente concepita con armadiature a servizio della casa. Tuttavia, l’arrivo di due bambine ha richiesto un ripensamento totale dello spazio, trasformandolo in una cameretta capace di accogliere i loro letti, i giochi e un angolo studio, senza rinunciare alla funzionalità originaria. Questa trasformazione non è stata solo estetica, ma anche funzionale: la nuova cameretta è diventata un esempio di come gestire gli spazi in modo creativo, rispondendo alle esigenze di una famiglia in crescita.

Da questa soluzione con piccoli lettini Montessoriani su misura siamo passati ad una nuova organizzazione della cameretta.

porta cameretta aperta chiusa

Letti a Castello: Soluzione Multifunzionale e Contenitiva

I letti a castello rappresentano il fulcro del progetto e sfruttano ogni centimetro disponibile. Non sono solo letti sovrapposti in modo sfalsato, ma una struttura multifunzionale progettata per offrire tanto spazio contenitivo quanto comodità per le bambine. La scala che porta al letto superiore è stata attrezzata con una serie di cassettoni le cui parti inferiori, più profonde, sono perfette per oggetti di grandi dimensioni come giochi voluminosi.

apertura cassetti cameretta letti a castello
dettagli maniglia sagomata
dettagli sagomatura struttura letti a castello

Il letto inferiore, invece, è dotato di due cassetti estraibili che sfruttano tutta la profondità della struttura, ideali per riporre pupazzi, scatole e tanti altri oggetti. Nella parte sfalsata, in una profondità di 40cm circa, si trova una libreria asimmetrica, che permette di riporre tutti i libri di lettura di varie altezze in modo ordinato. Per l’archiviazione di oggetti o anche solo come comodino, il letto superiore offre invece una serie di ripiani a giorno, in una nicchia vicina alla testata del letto, dove è possibile riporre tutto ciò che si vuole avere accanto nei momenti di riposo.

dettagli letto superiore
libreria letto inferiore
cameretta armadiature

Colori e Atmosfera: Una Cameretta Giocosa e Personalizzata

I colori giocano un ruolo fondamentale per rendere la cameretta un luogo accogliente e vivace. Il verde acceso della barriera richiama il murales della giungla che decora la parete retrostante e le armadiature preesistenti. Questa tonalità, combinata con il rosa in due sfumature diverse, crea un ambiente allegro e giocoso, perfetto per stimolare la fantasia delle bambine. Anche i dettagli, come le forme arrotondate della barriera e dei terminali delle mensole, contribuiscono a rendere lo spazio sicuro e armonioso.

cameretta letti a castello

Zona Studio e Ripostiglio: Funzionalità al Servizio della Famiglia

Lo spazio è stato sfruttato al massimo, creando una piccola zona studio tra la zona notte e l’armadio ripostiglio. Grazie a un sistema a ribalta, un piano di lavoro verde sagomato può essere sollevato all’occorrenza per trasformarsi in un tavolino perfetto per i compiti o per attività creative. Quando non serve, il tavolo si richiude facilmente, lasciando libero lo spazio.

zona studio
dettagli scrivania
dettagli scrivania

A lato, il ripostiglio resta accessibile ma discreto, custodendo strumenti utili come l’aspirapolvere e l’asse da stiro.

apertura ripostiglio

Dettagli di Stile e Comfort

Ogni elemento della stanza è stato curato nei minimi dettagli per garantire stile, comfort e praticità. La barriera del letto superiore, con la sua forma ispirata alle foglie, richiama il tema naturale del murales. Anche la porta scorrevole non è un elemento banale: integra un appendiabiti per le bambine e una striscia LED che illumina in modo efficace l’intera stanza, con particolare attenzione alla zona studio.

sagomatura chiusura
striscia led superiore

Inoltre, ogni letto è dotato di una presa USB posizionata strategicamente per collegare lampade da lettura o dispositivi elettronici, aggiungendo un tocco moderno e pratico.

Per rendere più comodo il cambio della biancheria del letto superiore, è stato integrato un pratico meccanismo di ribalta nella barriera protettiva. Delle cerniere resistenti sono state incassate nella base del letto e nella barriera e, grazie ad un sistema di apertura a spillo, questa si abbassa per un facile accesso al materasso.

Altri dettagli di stile, adatti al mondo dei bambini si possono trovare in questi cancellini per la sicurezza domestica.

cerniera barriera
barriera apertura a spillo
presa USB
barriera letto superiore

Conclusione

Grazie a un progetto su misura, questa cameretta multifunzionale è diventata un vero rifugio felice per le bambine, combinando estetica, funzionalità e ottimizzazione dello spazio. I letti a castello e gli arredi versatili hanno trasformato una piccola cameretta in un mondo a misura di bambino.

Versatilità nello Studio e nell’Accoglienza

Versatilità nello Studio e nell’Accoglienza

In un mondo che richiede spazi sempre più flessibili, abbiamo ripensato lo studio di due simpatici professori che spesso lavorano da casa, trasformandolo in una stanza multifunzionale capace di accogliere studenti e ospiti con la stessa naturalezza.

Il cuore di questa trasformazione risiede nella lunga libreria laterale, un’elegante composizione che accoglie volumi di testo e narrativa e dona ordine e bellezza allo spazio. Al centro, un vano dedicato ad un ampio televisore diventa un supporto didattico per lezioni interattive e, al contempo, uno strumento di svago per chi vi soggiorna.

studio attrezzato multifunzionale

Modalità Studio

Quando lo studio prende vita, lo spazio assume un ruolo ben definito. La scrivania, incorniciata da una libreria verticale, diventa il centro focale della stanza. Posizionata in maniera tale da permettere allo studente di sedersi di fronte al docente, con la stanza che si apre come sfondo, favorisce il dialogo e l’apprendimento.

modalità studio scrivania
modalità studio scrivania

Modalità Ospite

Quando la stanza accoglie un ospite, la versatilità diventa protagonista. Il divano si trasforma in un comodo letto, mentre la scrivania, riposizionata contro la parete, scompare senza disturbare l’armonia dello spazio. Ogni flusso di movimento è fluido e pensato per garantire il massimo comfort.

modalità ospite scrivania
modalità ospite scrivania

Equilibrio tra visibile e nascosto

La libreria racconta di un equilibrio tra ciò che è esposto e ciò che viene celato. Sui ripiani a vista trovano spazio libri che decorano e arricchiscono, mentre nella parte bassa, nascosta da ante e cassettoni, tutto ciò che non deve distrarre tra cui faldoni, documenti e dispositivi elettronici, è conservato in modo ordinato. Una differenza di profondità tra la parte a giorno e quella chiusa assicura una maggior capacità di stoccaggio, senza appesantire l’estetica complessiva.

dettaglio cassetti
dettaglio cassetti
dettaglio spalle antracite

Colori e Atmosfere

I colori giocano un ruolo fondamentale nel definire l’identità dello spazio. Le librerie attrezzate, con montanti in grigio antracite metallizzato e ripiani bianchi, offrono una base neutra e sofisticata. A fare da contrappunto, il desktop della scrivania in un caldo color senape aggiunge un tocco di vivacità. Questo colore non solo cattura lo sguardo, ma stimola la creatività e la concentrazione, rendendo lo spazio ideale per lo studio. Lo stesso tono giallo si ritrova nella parete dietro la libreria attrezzata, avvolgendo l’ambiente con calore ed energia.

dettaglio tavolo
dettaglio mensole gialle

In questo modo, lo spazio diventa un rifugio per il sapere, un luogo di versatilità e accoglienza, pronto a trasformarsi per rispondere ad ogni esigenza.

mobile attrezzato libreria

L’Arte dello Smartworking in una Parete Attrezzata dal design Poetico e Funzionale

L’Arte dello Smartworking in una Parete Attrezzata dal design Poetico e Funzionale

Nel cuore della casa moderna, dove ogni angolo è progettato per unire estetica e funzionalità, si distingue la parete attrezzata di Officina Idea, un progetto poetico e innovativo che trasforma la quotidianità dello smartworking in un’esperienza fluida.
scorcio parete attrezzata

Dalla Progettazione alla Realizzazione

I render iniziali realizzati da Paolo di Officina Idea hanno illustrato il progetto nei minimi dettagli, inclusi gli abbinamenti cromatici, offrendo una chiara visione di come il mobile dovesse risultare. Grazie a questa base progettuale precisa, siamo riusciti a realizzare la parete attrezzata il più fedelmente possibile.

Render Paolo
come Render Paolo

Spazi Organizzati per Ogni Necessità

Immaginate una parete che, come una tela bianca, si fonde perfettamente con l’ambiente circostante, regalando un senso di ordine. Non è solo un complemento d’arredo, ma un vero e proprio sistema organizzativo che abbraccia le esigenze del lavoro casalingo. Gli spazi sono stati suddivisi in modo tale che una porzione fosse dedicata allo stoccaggio di materiale utile, un’altra fosse lasciata con vani aperti per un facile accesso e una terza fosse destinata alla scrivania.

fronte parete attrezzata
scrivania verde oliva
dettaglio maniglie ad incavo

Funzionalità in una parete attrezzata

La parete, che si estende fino a toccare il soffitto, è suddivisa in spazi sapientemente organizzati. Nella parte superiore, una sezione con ante è dedicata allo stoccaggio di faldoni e libri che trovano il loro posto in ripiani ordinati e sono modulati su misure standard per contenitori di serie. La parte inferiore a cassetti e cassettoni, ospita cancelleria e attrezzature, mantenendo tutto a portata di mano. Un vano aperto è riservato alla tecnologia, con uno spazio libero per la stampante e altri dispositivi mobili, mentre la scrivania rappresenta il centro nevralgico della creatività e della produttività.

stoccaggio faldoni
device nel vano aperto
dettaglio scrivania

I due laterali rimangono a servizio della zona giorno, ospitando servizi da cucina e, grazie a una barra appendiabiti, alcune giacche. Sotto la scrivania, un vano retrostante accessibile nasconde tutti i collegamenti elettrici del piano e i vari dispositivi annessi, con interruttori e prese a disposizione sia sul piano della scrivania che sul retro dell’elemento a giorno. Nella nicchia led alti illuminano in modo puntuale il piano di lavoro.

Riproponiamo qui il nostro articolo interamente dedicato allo smartworking.

led alti
cavi elettrici
appendiabiti

Armonia Cromatica e Dettagli di Stile

Il bianco immacolato che caratterizza l’intera struttura è lo sfondo ideale per due elementi distintivi: la scrivania verde oliva e il vano a giorno in rovere tinto. Questi tocchi di colore non solo vivacizzano lo spazio, ma creano un equilibrio visivo che alleggerisce l’ambiente, pur mantenendo una sobria eleganza.

Troviamo il verde oliva anche in questa cucina nelle Prealpi Orobiche.

apertura chiusura parete attrezzata
dettaglio scrivania
dettaglio lampada e interruttore

Conclusioni

In conclusione, la parete attrezzata di Officina Idea rappresenta l’incontro perfetto tra forma e funzione, unendo estetica, praticità e innovazione in un progetto che rende lo smartworking non solo più efficiente, ma anche più piacevole. Una soluzione ideale per chi desidera trasformare il proprio spazio di lavoro in un’oasi di tranquillità e organizzazione.

parete attrezzata smartworking