Anima Rovere

Anima Rovere

ingresso rovere termotrattato
cucina grigio perla
dettagli materiali
mobile ingresso rovere
dettagli mobile ingresso
cucina grigio perla
dettagli cucina piano dekton

cucina grigio perla
dettaglio cucina
dettaglio cucina perla
dettaglio cassetti
Timelapse cucina
zona giorno rovere termotrattato
tavolo pranzo
tavolo pranzo
dettagli tavolo
zona giorno e cucina
dettagli boiserie rovere fresato
zona giorno e cucina
soggiorno rovere
soggiorno rovere
dettagli luci
bagno rovere e marmo
bagno rovere e marmo
dettaglio bagno

Anima rovere

In questo nuovo progetto, lo spazio si trasforma in un racconto di armonia e modernità. Un sapiente uso dei materiali scandisce gli spazi: il calore del legno, la leggerezza del bianco e la profondità del nero si intrecciano in un equilibrio contemporaneo.

Progetto: Gianluca Tessaro Interior Designer
Anno: 2025
Loc: Ponteranica

Materiali, luci e volumi diventano fondamentali e ogni dettaglio contribuisce a un senso di fluidità e leggerezza. La cucina, essenziale e funzionale, si apre con naturalezza sulla zona living e sull’ingresso, attraverso un corridoio in boiserie rovere termotrattato.

La boiserie diventa l’elemento cardine del progetto e avvolge l’ambiente con un rovere termotrattato, scelto nella tonalità media: non troppo scura né troppo chiara, capace di equilibrare un ambiente già luminoso e dominato da colori chiari. La cucina dalle sfumature grigio perlate, viene abbracciata da un piano in Dekton di una cromia profonda con leggere vene chiare ed è caratterizzata da un’isola centrale pensata per momenti più informali e dinamici.

Il tavolo della zona pranzo, solido ed accogliente, disegnato al dettaglio e costruito su misura, diventa luogo di incontro e convivialità, mentre la zona living è pensata per momenti più intimi e di relax. La stessa zona giorno è rivestita in boiserie, la cui intensità scalda lo spazio, rendendolo più maschile e raffinato in un racconto di continuità e armonia.

Listelli in antracite disegnano le prospettive, nascondono parzialmente la vista e fungono da motivo legante, scandendo i passaggi e creando una sottile divisione tra gli spazi. La boiserie cela anche le zone di servizio e l’accesso alla zona notte, mantenendo fluidità e coerenza visiva.

Nel bagno, il rovere termotrattato ritorna come filo conduttore in un mobile a colonna su misura con ripiani interni e spazio dedicato alla lavatrice, unendo funzionalità e ricercatezza.

Questa ristrutturazione non è solo un intervento estetico, ma un nuovo modo di vivere la casa: uno spazio che accoglie, che respira, che racconta uno stile di vita fatto di bellezza, funzionalità e armonia.

Anima rovere

 

In questo nuovo progetto, lo spazio si trasforma in un racconto di armonia e modernità. Un sapiente uso dei materiali scandisce gli spazi: il calore del legno, la leggerezza del bianco e la profondità del nero si intrecciano in un equilibrio contemporaneo.

Progetto: Gianluca Tessaro Interior Designer
Anno: 2025
Loc: Ponteranica

 

 

Esperienza sensoriale di design

Esperienza sensoriale di design

cucina azzurro cielo sensoriale
cucina azzurro cielo sensoriale
dettaglio cucina azzurra
cucina azzurro cielo sensoriale
soggiorno libreria acero
libreria acero
dettagli libreria acero bagno acero
bagno acero
dettagli bagno acero
cucina verde cactus sensoriale
cucina verde sensoriale
cucina verde cactus sensoriale
bagno rovere
cabina armadio rovere
bagno rovere
cucina rosa sensoriale
cucina rosa sensoriale
cucina rosa sensoriale
bagno laccato lucido
bagno laccato lucido
cucina ruggine sensoriale
cucina ruggine sensoriale
bagno in mogano
bagno in mogano
cucina verde acqua sensoriale
cucina verde acqua
dettagli cucina verde acquabagno in mogano
bagno in rovere thermo

Esperienza sensoriale di design

Un rifugio milanese dove il design incontra l’emozione.
Un progetto che si fa esperienza sensoriale, a disposizione di chiunque desideri viverla.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

Nel cuore di Milano e di fronte allo storico Palazzo del Senato, prende forma un progetto che dialoga con l’identità architettonica della città, contribuendo a un patchwork urbano elegante e coerente.

A due passi da Via Montenapoleone, in un edificio rinnovato con cura sartoriale, prende forma una collezione di appartamenti esclusivi pensati per chi non cerca solo un soggiorno, ma un’immersione profonda nel vivere milanese dove l’interior design diventa racconto, e ogni piano è un capitolo a sé.

Le cinque suite condividono lo stesso layout: un grande living, una cucina, due camere, tre bagni e due balconi. Ma è nei dettagli che ogni piano rivela la propria anima: finiture e arredi cambiano sfumatura, seguendo la luce naturale e dando vita a una palette cromatica che si intensifica man mano che si sale.

Le cucine dei cinque piani, progettate su misura, si vestono di colori che evocano emozioni: verde cactus, azzurro cielo, rosa cipria, rosso ruggine, verde acqua. Toni morbidi o intensi, abbinati a interni in contrasto o in armonia, disegnano spazi in cui la funzionalità viene rafforzata anche dall’appagamento visivo. I materiali si fanno tattili mantenendo la caratteristica principale della resistenza nel tempo.

Nei bagni junior, il tempo si riflette nei dettagli. Cinque essenze diverse, dal rovere naturale e termotrattato all’acero, dal mogano al laccato lucido, reinterpretano uno stile vintage ricercato, che dialoga con il presente senza nostalgia. Ogni essenza accoglie il gesto quotidiano con una profondità nuova, ogni scelta materica invita a rallentare, ad abitare il tempo. L’acero si ritrova anche in un’ampia libreria, ricca di libri a disposizione per la lettura.

Questo progetto è un inno al design italiano: ogni piano è arredato con oggetti iconici e materiali scelti con cura. Le atmosfere interne rievocano la tradizione e la reintegrano in una visione contemporanea dell’abitare. La vista sul centro di Milano, poi, è davvero impagabile.

Esperienza sensoriale di design

 

Un rifugio milanese dove il design incontra l’emozione.
Un progetto che si fa esperienza sensoriale, a disposizione di chiunque desideri viverla.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

 

Pop Playground

Pop Playground

interno pop cucina pop
cucina fronte
dettagli cucina popconversation pitdettagli conversation pit camera pop rosa
armadio pop rosa
bagno pop rosa
dettaglio bagno

Pop Playground

Nel cuore pulsante di Milano, un appartamento nato negli anni ’60 si trasforma in un omaggio vivace a quell’epoca eclettica, tra arredo minimal e incursioni pop.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

L’ingresso è il portale verso una nuova dimensione fatta di colori e forme. Come un servitore discreto, un mobile appenderia accoglie gli ospiti e si prolunga in due mensole sagomate, guidando lo sguardo lungo la profondità dello spazio. La cucina, minimal e rosa, si sviluppa in un segno continuo che si allunga fino a diventare tavolo da pranzo e, con le sue linee morbide e le superfici puntinate, fluttua tra funzionalità e poesia. In dialogo con questa linearità, una lampada di Murano dalle forme complesse introduce un gesto barocco, quasi dissonante. Sotto la scala, ogni vuoto è pensato: lo stoccaggio diventa invisibile, incasellato in geometrie leggere. Il pavimento verde acido, audace e vibrante, si estende come un tappeto d’erba sintetica e accompagna tutta la zona giorno, rivestita in moquette tono su tono.

Al centro di questo paesaggio cromatico, come scavato nel volume, si apre il conversation pit, una grande cavità composta da moduli imbottiti incasellati tra loro. Modulare e libero, pensato per sostare, conversare, ospitare. Le sedute spostabili disegnano una geografia mutevole, mentre tutt’intorno tavolini circolari rossi punteggiano lo spazio. Gli specchi alle alte pareti moltiplicano la superficie interna, dilatandola alla vista.

Rossa come i tavolini è anche la struttura del soppalco e la barriera che lo protegge, una fascia leggera su cui scorrono veneziane impilabili a soffitto, che con un gesto celano e rivelano la zona notte. Qui si apre un piccolo mondo privato, il letto fuxia con testiera sagomata in neoprene è affiancato da ripiani integrati mentre la cabina armadio ne prosegue la tonalità audace. Nel bagno, il mobile rosa è scorrevole e si abbina a un piano in effetto terrazzo che richiama, nei toni del rosa, la texture della cucina. Uno specchio retroilluminato accende e completa la scena.

Gli interni di questo appartamento compongono un paesaggio emotivo e variegato: una collezione di scelte audaci, ricordi e desideri, in cui ogni elemento parla di carattere, identità e libertà espressiva.

Pop Playground

 

Nel cuore pulsante di Milano, un appartamento nato negli anni ’60 si trasforma in un omaggio vivace a quell’epoca eclettica, tra arredo minimal e incursioni pop.

Progetto: Studio Locatelli Partners
Anno: 2024
Loc: Milano

 

 

L’armonia delle nuance delicate

L’armonia delle nuance delicate

scorcio tavolo rovere
living rovere e colori delicati
dettagli tavolo
dettaglio libreria
L’armonia delle nuance delicate
soggiorno e mobile tv
dettagli mobile tv
dettagli mobile tv
cucina rovere e metallizzato
cucina rovere fiammato tinto
dettagli cucina apertura

dettagli cucina finiture
cucina rovere fiammato tinto
dettagli cucina elettrodomestici
cucina ad angolo con isola
dettagli cucina isola
dettagli cucina portaposatecamera da letto nuance delicatedettagli comodini
camera da letto nuance delicate
dettagli mobile libreria
cabina armadio e bagno padronale
cabina armadio
dettagli cabina armadio
bagno padronale
bagno padronale
bagno padronale mobile inclinato dettagli
dettagli mobile bagno
bagno di servizio
dettagli bagno servizio
lavanderia nuance delicate
dettagli lavanderia
dettagli lavanderia
bagno ingresso

bagno ingresso dettagli
ingresso armadiatura

L’armonia delle nuance delicate

L’ampia luminosità di un attico in centro città è ammorbidita e riflessa dalla scelta dei colori neutri e nuance delicate che dall’arioso open space si propagano fino alla zona notte, avvolgendola in un’atmosfera intima e raccolta.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2024
Loc: Bergamo

Lo spazio si apre su una zona giorno dalla doppia anima, dove cucina e living dialogano in perfetto equilibrio. A filtrare lo sguardo all’ingresso è una libreria con montanti cielo terra di cui uno inclinato in rovere tinto medio e ripiani in lamiera effetto ottone brunito, due materiali che diventano protagonisti dell’intero appartamento.

Oltre questa soglia visiva, la zona living accoglie un ampio divano angolare, orientato verso un mobile TV sospeso in rovere, arricchito da sottili inserti in ottone. In una posizione più appartata si sviluppa la cucina, che abbraccia l’ambiente su tre lati e accoglie al centro l’isola con snack integrato. Le colonne, con la loro elegante fiammatura in rovere tinto medio, si alternano a una vetrinetta retroilluminata dal taglio verticale, esaltando il ritmo e la profondità dell’ambiente. Meccanismi di apertura funzionali, come lo scorrimento verticale, consentono la massima ottimizzazione dello spazio. A permetterne l’apertura sono eleganti maniglie in ferro verniciato color champagne.

Lo sviluppo delle basi e dell’isola centrale si impreziosisce di una laccatura metallizzata bronzata, i cui riflessi danno vita a infinite sfumature ed effetti luminosi. In abbinamento, il marmo Dolomiti si estende dal piano di lavoro fino alla parete di fondo, delineata da una lama di luce che si ricongiunge alla geometria del binario a soffitto. Lo stesso marmo dialoga dal lato opposto attraverso il rivestimento della parete divisoria che conduce alla zona notte.

Qui, le nuance delicate si fanno protagoniste, avvolgendo la camera padronale in una luminosità morbida e rilassante. Il mobile libreria laccato e si impreziosisce di finiture metallizzate così come i comodini, mentre la cabina armadio si svela attraverso una struttura leggera con appenderia e ripiani a vista. Ad attrezzare la zona di passaggio è invece un mobile a nicchia con ante rivestite in specchio bronzato, che riprende nella scelta estetica il mobile di servizio all’ingresso ed amplifica la percezione dello spazio.

Nei bagni la bellezza incontra la funzionalità in un linguaggio essenziale e raffinato: superfici in metallizzato, linee pure e dettagli studiati con cura, per un’eleganza senza tempo. Così anche l’angolo lavanderia si distingue per la scelta di elementi funzionali dall’estetica minimal, realizzati in laccato bianco opaco.

L’armonia delle nuance delicate

 

L’ampia luminosità di un attico in centro città è ammorbidita e riflessa dalla scelta dei colori neutri e nuance delicate che dall’arioso open space si propagano fino alla zona notte, avvolgendola in un’atmosfera intima e raccolta.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2024
Loc: Bergamo

Un raffinato capolavoro urbano

Un raffinato capolavoro urbano

soggiorno colori chiari
zona pranzo con luci sospese
zona pranzo illuminazione sospesa
dettagli madia
scorcio cucina bronzo e rovere termotrattato
cucina rovere termotrattato e bronzo
dettagli isola cucina
fronte cucina bronzo
fronte cucina bronzo
dettagli pensile chiuso
dettagli pensile aperto
laterale cucina bronzo e marmo
dettagli cassetti cucina
dettagli rovere termotrattato
cucina prospetto
dettagli vetrinetta
zona giorno e libreria rovere termotrattato
libreria rovere termotrattato e bronzo
dettagli libreria bronzo
mobile ingresso aperto e chiuso
mobile bagno aperto e chiuso
ballatoio primo piano
camera matrimoniale elegante

dettagli bagno padronale
apertura e chiusura cabina armadio
dettagli cabina armadio
bagno grigio
dettagli mobile bagno
camera due armadio ponte
dettagli armadio cameretta
scrivania nero opaco
dettagli cameretta
cameretta armadio a ponte
cameretta mobile scrivania
dettagli cameretta grigio
sottoscala interrato vini
sottoscala interrato vini
espositore vini rovere termotrattato
dettagli mobile esposizione vini
chiusura vani tecnici
dettagli chiusura vano
cabina armadio cambio stagionale
dettagli cabina armadio
lavanderia
dettagli lavanderia
ripostiglio vini
dettaglio illuminazione faretti
dettaglio illuminazione binari

Un raffinato Capolavoro Urbano

Nel cuore del paesaggio urbano emerge una villa esclusiva sviluppata su più piani. Il filo conduttore di questa elegante residenza è l’armoniosa fusione tra geometrie perfette e materiali pregiati, in particolare il rovere termotrattato e i toni caldi del bronzo.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2023
Loc: Bergamo

All’ingresso, una luminosa vetrata inonda di luce naturale la zona giorno, caratterizzata da imbottiti chiari, un rivestimento marmoreo del camino e una magnifica libreria in rovere termotrattato, sormontata da sottili mensole bronzo. Questo spazio fluido si estende armoniosamente nella zona pranzo, dove un tavolo di cristallo con luci sospese cattura l’attenzione e una madia sottofinestra offre praticità e stile.

La cucina, nascosta dietro una parete mobile in vetro telato, si distingue dall’uso sapiente del marmo negresco e del chiaro carrara, che si combinano in modo armonioso al rovere termotrattato e al metallizzato bronzo di pensili e basi. La cucina si sviluppa ad angolo, con un’isola centrale adibita sia alla preparazione dei cibi che come area per uno snack informale.

Nella zona giorno, sono discretamente posizionati un mobiletto per i cappotti e un bagno di servizio, entrambi rivestiti in marmo, unendo eleganza e praticità. Lo stesso carrara prosegue nelle scale che conducono al piano superiore. Qui, troviamo una camera padronale con bagno privato e una cabina armadio impeccabilmente organizzata. Due camerette condividono un bagno dal design elegante. I toni cromatici dell’intero piano si fanno chiari e neutri. Nei bagni dove il carrara è dominante i mobiletti a servizio riprendono il grigio caldo delle sue vene, arricchendo il design con intagli simmetrici che creano dinamismo. Nella stessa tonalità la cabina armadio ad ante scorrevoli che offre uno spazio ben organizzato con un’attenzione particolare ai dettagli e le due camere a servizio, arredate di armadi a ponte e ripiani. Una punta di nero opaco si trova invece nei comodini della camera padronale, elegantemente illuminati da due luci sospese, e nella scrivania con mensole rastremate in una delle due camere.

Scendendo al piano interrato si svela una zona dedicata all’esposizione dei vini, con un accattivante mix tra un vecchio mobile storico e leggeri portabottiglie metallici incassati in un retro di rovere termotrattato. A fianco, un’area spa con nicchie a pannelli retroilluminati e un vano tecnico che racchiude la domotica della casa. In questo livello si trova anche una cabina armadio per il cambio stagionale, realizzata in bilaminato effetto tessuto, un’ampia lavanderia con piano tecnico in krion e vasca saldata, ripiani a giorno e ante per stoccare i prodotti di pulizia. Due stanzette dispensa, una dedicata ai vini e una alle vivande, completano il piano interrato.

L’illuminazione, su tutti e tre i piani della villa, gioca un ruolo fondamentale. Faretti esterni e ad incasso, strisce LED geometriche su binari con spot orientabili e lampadari di design dalle linee curve contribuiscono a creare un’atmosfera di raffinatezza che unifica e distingue l’intero progetto.

Un raffinato Capolavoro Urbano

Nel cuore del paesaggio urbano emerge una villa esclusiva sviluppata su più piani. Il filo conduttore di questa elegante residenza è l’armoniosa fusione tra geometrie perfette e materiali pregiati, in particolare il rovere termotrattato e i toni caldi del bronzo.

Progetto: Studio Arch. Mario Cassinelli
Anno: 2023
Loc: Bergamo