Tra le verdi colline della Bergamasca, in un’abitazione raffinata, abbiamo progettato e realizzato un armadio bianco classico su misura, integrandolo con l’arredo esistente.

Nel largo corridoio della zona notte, la richiesta era ricavare nuovo spazio contenitivo senza alterare l’eleganza dell’ambiente. Il progetto ha trasformato un vincolo strutturale, ovvero il pilastro centrale, in un punto di forza, dando vita a un armadio bifacciale.

armadio bianco classico

L’equilibrio tra classico e moderno

Un intervento sartoriale, nato per valorizzare e attrezzare uno spazio di passaggio ampio. Lo stile della villa ha un’identità precisa, definita da dettagli classici come i decori a parete, le foderine alle porte e uno zoccolino lavorato, il tutto immerso in un impianto architettonico moderno.

Qui potete trovare un altro esempio di arredo in stile classico.

Il nostro armadio bianco classico riprende questi elementi con discrezione: i pannelli frontali e le spalle laterali sono decorati come le pareti, lo zoccolino prosegue in continuità con quello esistente e la laccatura tono su tono lo rende quasi invisibile, perfettamente armonizzato con l’ambiente circostante.

dettaglio pomolo
dettagli zoccolo

Funzionalità intelligente e  ottimizzazione dello spazio

 

Oltre all’estetica, le funzioni richieste erano molteplici. L’armadio ospita:

 

  • un’appenderia aggiuntiva per le camere adiacenti,
  • uno spazio dedicato alla pulizia della casa, con ripiani poco profondi per i detersivi e un fronte libero per secchi e aspirapolvere,
  • un asse da stiro a scomparsa, pronto all’uso per una stirata veloce.
aperto chiuso fronte

Questo ultimo meccanismo dell’asse da stiro, inserito nella parte meno profonda dell’armadio, dove il pilastro riduce la profondità utile, si apre frontalmente e sfrutta al meglio ogni centimetro disponibile. L’illuminazione LED integrata rende ogni zona dell’armadio ben visibile e pratica da utilizzare.

retro aperto chiuso
asse da stiro interno
asse da stiro esterno

Conclusioni

Quando le necessità si fanno sentire, è possibile, come in questo caso, trovare soluzioni che non rinuncino all’estetica. Si può quindi integrare un elemento mantenendo intatta l’eleganza dell’ambiente e arricchendolo di funzionalità su misura.